Conto alla rovescia per la quinta edizione del FestivaldeiGiovani, iniziativa dedicata al mondo degli adolescenti in programma a Gaeta dall’1 al 3 aprile.
L’evento è ideato ed organizzato da Noisiamofuturo con promotori il Comune di Gaeta, l’Università Luiss Guido Carli e main partner Intesa Sanpaolo. Dopo il successo delle precedenti edizioni (che a livello nazionale hanno richiamato dal 2016 ad oggi oltre 80mila studenti), il Festivaldeigiovani si ripropone fedele alla formula che mette al centro dell’attenzione i giovani, ma con nuove forme di coinvolgimento dei ragazzi di tutt’Italia attivati in questi mesi con percorsi di formazione, contest ed azioni di cittadinanza attiva da parte di Noisiamofuturo. Le novità dell’edizione 2020 sono state presentate oggi nella conferenza stampa al Comune a Gaeta, dove sono intervenuti: Fulvia Guazzone, Ceo & Founder di Noisiamofuturo e ideatrice dell’evento, Nicola Parascandolo dell’Università Luiss Guido Carli, Cosmo Mitrano, Sindaco di Gaeta.
Il Festivaldeigiovani è nato come Festival dell’ascolto e della valorizzazione delle idee e dei talenti dei ragazzi e su queste basi è stato un grande un successo, tanto che oggi è sostenuto da una community, quella di Noisiamofuturo, composta da decine di migliaia di giovani che condividono, anche attraverso l’omonimo Social Journal, idee, talenti, curiosità con voglia di confronto e di crescita. Il tema che sottende il Festival, all’interno del quale comunque saranno trattate tutte le più importanti aree tematiche di attualità e orientamento alla crescita ed alla formazione, quest’anno sarà l’Ambiente ed il rapporto uomo natura. Infatti al Festival dei Giovani 2020 sarà presentato in esclusiva un sondaggio realizzato da Noisiamofuturo nell’ambito della propria comunità di decine di migliaia di giovani sul rapporto giovani e ambiente. Anche l’area food che ogni anno si anima di show cooking nell’ambito del progetto Chef di Classe, quest’anno ospiterà un focus sull’alimentazione sostenibile.
Nel Village del Festival, Noisiamofuturo creerà una vera e propria palestra delle soft skills, sempre più importanti per lo sviluppo della personalità dei ragazzi e molto valutate dalle aziende nella selezione dei professionisti, dove allenare attitudini trasversali con – La digital detox room – La scuola di dibattito – Sessioni di coaching e laboratori di public speaking – Laboratori di giornalismo per imparare ad informarsi e diffondere notizie in modo consapevole con momenti di gioco a caccia di fake news – Workshop su personal branding ed uso dei social In quest’ambito Coca Cola HBC ed Umana, coinvolgeranno i ragazzi in incontri per orientarsi e mettersi alla prova nel mondo del lavoro, con la conoscenza delle professionalità più richieste e sulle skills più ricercate dalle aziende e sul modo più efficace di presentarle nell’ambito di curriculum e colloquio di lavoro. Cosi Naba, Nuova accademia delle Belle Arti, per quanto riguarda il settore di riferimento.
Al Festivaldeigiovani quest’anno approderà anche una scuola di musica offerta da Yamaha con strumenti ed insegnanti a disposizione dei ragazzi. Tante le riconferme, tra le quali MyOS ‘Make your Own Series’ progetto nell’ambito del quale migliaia di studenti si sono cimentati nella scrittura di soggetti e storie per serie Tv che prendendo spunto dalla loro quotidianità e dal loro mondo di adolescenti. Durante il Festival i ragazzi, in gruppi di lavoro, potranno sviluppare la loro idea affiancati da sceneggiatori professionisti, oltre a partecipare al grande evento di premiazione dei migliori lavori realizzati. Ci sarà anche l’occasione per gli Istituti scolastici di far conoscere le proprie best practices, durante le sessioni-gara ‘Talent School’, un viaggio che Noisiamofuturo sta facendo alla scoperta delle eccellenze scolastiche italiane e che approda al Festival con i migliori progetti da ogni parte d’Italia. E poi tanti dibattiti che porteranno sul palco gli studenti a confronto sui più importanti temi di attualità. Al Festival dei Giovani ci sarà spazio per cultura d’impresa, autoimprenditorialità e nuove professioni.
Giovedì 3 aprile si terrà la finale nazionale di Latuaideadimpresa in cui gli studenti si sfideranno sul palco dell’Ariston con idee, progetti e prototipi realizzati a scuola. Volontari e comunicatori del Festival saranno gli studenti che durante l’anno scolastico, impegnati in percorsi PCTO o di semplice formazione sul giornalismo, che in migliaia animano la piattaforma www.noisiamofuturo.it dando vita all’omonimo social journal con centinaia di articoli, video, post, poesie e racconti. Anche quest’anno per tutta la durata della manifestazione i giovanissimi reporter racconteranno il Festival con interviste, commenti e storie direttamente dal Village. Tra le grandi novità l’allestimento di uno spazio Summer School Luiss, che offrirà ogni giorno agli studenti presenti la possibilità di partecipare ad eventi e lezioni interattive della più prestigiosa Summer School italiana di orientamento alle scelte universitarie ed alle professioni del futuro. Le iscrizioni al festival sono aperte su www.festivaldeigiovani.it. Programma online dal 10 marzo.