La kermesse sulle arti audiovisive, organizzata da SalernoInFestival, si terrà dall’8 al 15 dicembre.
Sarà una settimana interamente dedicata alle proiezioni cinematografiche e audiovisive, con la direzione artistica di Luigi Marmo e la supervisione di Peppe D’Antonio; un festival organizzato dall’Associazione SalernoInFestival con il sostegno della Regione Campania e del Comune di Salerno. Prosegue, così, il suo viaggio nel contemporaneo, riproponendo e indagando le opere della creatività del nostro tempo, attraverso il cinema e le arti audiovisive, allestendo uno spazio ad hoc.
La rassegna prevede ospiti d’eccezione come il regista Gabriele Muccino, il disegnatore e regista Gipi, l’attore e presentatore tv Paolo Ruffini, il regista e sceneggiatore Luca Miniero con la scenografa Monica Vittucci, il regista Antonio Capuano e gli attori Biagio Izzo e Tony Tammaro, lo youtuber Sabaku No Maiku, il giornalista Rai Amedeo Ricucci, il giornalista siriano Fouad Roueiha, gli speaker radiofonici Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato autori del format “Parole Note” su Radio Capital, i dj Massimiliano Troiani e Mixo (Radio Capital) che chiuderanno il festival con un’ #Eroika Pink Party/vj-set cinematografico.
Nei pressi del Teatro Diana – Sala Pasolini, sorgerà il Cinedrome, un piccolo villaggio del cinema con 4 sale, in cui saranno proiettati durante la kermesse circa 200 titoli tra lungometraggi e cortometraggi, anteprime e proiezioni inedite, documentari, animazioni e nuovi formati (video verticali). Luogo anche di incontri, focus ed eventi speciali, che animeranno per 8 giorni e 8 notti in centro salernitano, indagando il tema di questa edizione: Eroika! Tra le sezioni in concorso, oltre alla consolidata sezione CortoEuropa -48opere