La cabina armadio è da sempre un lusso ambito da donne e uomini, ma non tutti sanno che anche per la sua creazione ci sono delle regole a cui attenersi, ovvero dimensioni minime da rispettare e altre indicate delle regolamentazioni edili che cambiano da regione a regione. Dato per assodato che le dimensioni siano sempre rispettate, vediamo in che modo è possibile dedicare una stanza o una parte di essa a cabina armadio.
Chi ha la fortuna di avere una stanza da poter adibire a cabina armadio, avrà semplicemente la necessità di arredare l’ambiente con scaffalature, barre appendiabiti, cassettiere e magari con un puof contenitore, comodo come seduta e utile per riporre scarpe o oggetti di piccole dimensioni e ovviamente una buona illuminazione e un grande specchio.Per quelli meno fortunati, che non hanno possibilità di avere una stanza guardaroba, possono ovviare creandone una ad hoc.
Verificate le dimensioni della camera e la fattibilità del progetto, le opzioni sono due.
- Se la stanza ha una dimensione abbastanza grande per essere sia camera da letto che guardaroba, le scelte possono essere: o la creazione di un vano guardaroba aperto, oppure la creazione di un vano guardaroba chiuso. In quest’ultimo caso, alcuni si avvalgono di porte scorrevoli, solitamente a tutt’ altezza, con vetri trasparenti o oscurati o meglio fumé, dall’effetto scenografico perché creano un elegante effetto vedo e non vedo, altri invece scelgono la soluzione di un guardaroba creato con pareti in cartongesso, soluzione più classica, ma altrettanto valida.
- Se la camera invece non ha le giuste dimensioni e deve essere ampliata, sarà necessario avvalersi di un professionista per la progettazione, e successivamente di operai esperti per la creazione del guardaroba stesso. Ovviamente lo spazio necessario sarà rosicchiato da una stanza adiacente, da un corridoio o da un bagno presente nelle vicinanze, demolendo e ricostruendo nuovi tramezzi, per queste attività sarà necessario presentare una pratica edilizia in Comune e in seguito comunicare al catasto la pianta della casa con il nuovo numero di vani.
Qualunque sia la soluziona adottata, ricordate sempre queste 2 regole fondamentali per la creazione di un buon guardaroba:
- Fare un’analisi dei proprio vestiario; Una persona che usa cappelli avrà sicuramente necessità di uno spazio ad hoc, lo stesso vale per chi ha tante borse, per evitare che si sciupino, dovranno essere tutte sufficientemente distanziate, insomma, cercate di risolvere tutti gli inconvenienti delle armadiature standard che non hanno mai tutto lo spazio necessario.
- L’illuminazione; Al fine di identificare agevolmente il capo che cerchiamo le luci dovranno essere posizionate a varie altezze, per poter rischiarare tutti, ma proprio tutti i vani presenti nella nostra nuova e organizzata cabina armadio.