Al teatro napoletano prende il via alle 18 la XVI edizione della rassegna sulle maschere teatrali
Domani alle 18 al Teatro Mercadante di Napoli prenderà il via l’edizione 2019 del premio “Le maschere del teatro italiano”. Promosso per il quinto anno consecutivo dal Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale, con il patrocinio dell’Agis, “Le maschere del teatro italiano” è l’ambito riconoscimento teatrale nato nel 2003 su ideazione e iniziativa del regista Luca De Fusco e del critico teatrale Maurizio Giammusso. L’appuntamento di apertura dell’edizione 2019 comincerà con la seduta pubblica della giuria di esperti per la selezione delle terne finaliste delle 13 categorie del Premio, alla presenza di attori, registi, operatori, addetti ai lavori e spettatori. Presieduta da Gianni Letta la giuria sarà composta da Rosita Marchese, vicepresidente CdA del Teatro Stabile di Napoli; Giulio Baffi, critico la Repubblica Napoli; Donatella Cataldi, giornalista Tg3-Chiediscena;Fabrizio Coscia, critico Il Mattino; Franco Cordelli, critico Il Corriere della Sera; Masolino d’Amico, critico La Stampa; Maria Rosaria Gianni, capo redattore cultura Tg1; Katia Ippaso, critico Il Messaggero; Fiorenzo Grassi, direttore Teatro Elfo Puccini; Franco Però, direttore Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia. La platea degli addetti ai lavori e del pubblico assisterà alle votazioni delle nomination e, hanno fatto sapere i promotori, sarà libera di intervenire e di esprimere la propria idea circa le scelte proposte dai giurati. La seduta decreterà i nomi dei tre candidati finalisti al premio “Le maschere del teatro italiano” 2019 nelle categorie: miglior spettacolo di prosa; miglior regia; miglior attore protagonista; migliore attrice protagonista; miglior attore non protagonista; migliore attrice non protagonista; miglior attore/attrice emergente; miglior interprete di monologo; miglior scenografo; miglior costumista; miglior autore di musica; miglior autore di novità italiana; miglior disegno luci.
Le terne dei finalisti decretate dalla giuria di esperti nella seduta di domani passeranno poi al vaglio di una più ampia giuria composta da oltre 700 persone tra artisti e addetti ai lavori, chiamate a votare a scrutinio segreto i nomi dei vincitori dell’edizione 2019 del Premio. La serata della cerimonia di premiazione “Le maschere del teatro italiano 2019 si terrà il 5 settembre alle 20 al Teatro Mercadante, condotta da Tullio Solenghi, e trasmessa in diretta differita su Rai Uno.