Sarà intitolato a Lia Varesio, donna torinese che ha passato la vita, tra mille difficoltà, a occuparsi dei più bisognosi fondando nel 1979 l’associazione Bartolomeo & C., il bosco di weTree che nascerà a Torino, nell’area verde di Palazzo Nuovo, davanti alle aule delle facoltà umanistiche dell’Università. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra Agroinnova, Centro di Competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino, e la Città di Torino, con il sostegno di Iren e dell’ateneo torinese.
Il cuore di weTree è sintetizzato nel suo Patto. I sindaci delle città che aderiranno, infatti, si impegnano, tra l’altro, a promuovere lo sviluppo di nuove aree verdi pubbliche, curandone anche la manutenzione, valorizzare in tutte le iniziative la parità di genere e la competenza femminile, sollecitare con appelli e incentivi i privati affinché contribuiscano con il verde all’abbellimento degli spazi di loro competenza visibili, favorire con campagne di sensibilizzazione una mobilità sostenibile, patrocinare e promuovere programmi di educazione ambientale nelle scuole, sensibilizzare e promuovere tra i cittadini la raccolta differenziata, istituire un Premio annuale “weTree” all’associazione o ai cittadini meritevoli di aver contribuito alla manutenzione e all’incremento del verde nella propria città.
”Il 2020 è stato l’Anno Internazionale della Salute delle Piante e questo progetto è il giusto lascito agli anni a venire – ha commentato Maria Lodovica Gullino, Direttore di Agroinnova, vicerettore dell’Università e portavoce di weTree – speriamo che il messaggio di weTree possa presto conquistare altri centri urbani importanti e porti alla nascita di tanti piccoli boschi in tutta Italia che vengano mantenuti sani nel tempo”. ”Già a neanche venti giorni dal suo lancio il progetto weTree sta crescendo – ha aggiunto commento di Ilaria Borletti Buitoni, presidente di weTree e Vicepresidente del Fondo Ambiente Italiano – sono certa che il futuro di questa iniziativa attraverserà molte città del nostro paese. ”Diffondere e promuovere buone pratiche ambientali è, infatti, un impegno prioritario per la nostra amministrazione, condotto nella consapevolezza che ogni azione indirizzata a tal fine è indispensabile per garantire sostenibilità allo sviluppo della città”, ha, infine, osservato la sindaca di Torino, Chiara Appendino. weTree è un progetto nazionale nato dall’incontro tra Resilientia Naturae e Rose Quadrate, su iniziativa di Ilaria Borletti Buitoni, Maria Lodovica Gullino e Ilaria Capua che è anche Ambassador del progetto.