Maratona in live streaming per celebrare il 50esimo anniversario dell’Earth Day
Sette ore di live streaming non stop, 17 panel, oltre 30 ospiti e un’orchestra insieme per fare il punto sulla situazione che il Pianeta sta vivendo in questo momento e valutare problemi e soluzioni da qui al 2030. Questo è ‘Cosa ci dice la Terra’, la maratona in live streaming organizzata da National Geographic per celebrare il 50esimo anniversario dell’Earth Day (Giornata della Terra) . Dalle 15.00 alle 22.00 di mercoledì 22 aprile, sul sito web di National Geographic e su quelli dei partner dell’evento si alterneranno interventi, interviste e momenti di confronto con ospiti del mondo della scienza e della cultura, dell’impegno sociale, dell’industria, dello spettacolo e dello sport che proporranno il loro personale punto di vista sul tema. A fare da padroni di casa di ‘Cosa ci dice la terra’, Marco Cattaneo e Susan Goldberg – direttori, rispettivamente, delle edizioni italiana e internazionale del mensile National Geographic -; insieme ai ricercatori italiani di National Geographic Federico Fanti, Giovanni Chimienti, Martina Capriotti, Martina Panisi e Nicole Schwab (Director for International Relations for National Geographic Society’s Campaign for Nature).
Questi i nomi dal mondo della scienza, della cultura, dell’informazione e dell’impegno sociale come l’astronauta dell’ESA Luca Parmitano; Carlotta Sami, Portavoce UNHCR in Italia; Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista; Stefano Bertacchi, biotecnologo e scrittore; Simonetta Cheli, Capo Strategia, Programmi e Coordinamento nella Direzione dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Europea; il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi; i giornalisti Omar Schillaci e Daniele Moretti; la meteorologa Serena Giacomin; lo scrittore e divulgatore scientifico David Quammen; il divulgatore scientifico e scrittore Massimo Temporelli il documentaristra Francesco Zippel; la filosofa Maura Gancitano. Tanti anche i volti noti che prenderanno parte alla maratona in streaming, come gli attori Margherita Buy, Carolina Crescentini, Alessandro Gassman e Carlo Verdone, il cantante Piero Pelù, l’ex calciatore e bandiera della Juventus Claudio Marchisio, lo scrittore Erri De Luca, l’alpinista e scrittrice Nives Meroi, il navigatore Giovanni Soldini, gli speaker radiofonici e scrittori Paola Maugeri e Filippo Solibello.