“Lessico Amoroso”, in onda da lunedì 28 gennaio alle 23.10, affronterà il tema dell’amore in sette puntate
Dio quanto ti amo, l’amore è una “cosa” meravigliosa e quanti stereotipi, ancora accompagnano, l’idea di senso comune a questo misterioso sentimento. Poi, però, ci si lascia e il “per sempre” giurato e scongiurato nella relazione si trasforma in un “per sempre” opposto. Perché accade? La rottura di un legame amoroso è come una deflagrazione dell’anima. Che resterà sempre lì, in fondo all’ultimo dei pensieri. Mia Martini cantava “Almeno tu nell’universo”. Una donna con il cuore spezzato “per sempre”. Lei sperava che il suo amore fosse come “un sole che splende per me soltanto come un diamante in mezzo al cuore”. E, invece, quel cuore fu spezzato “per sempre”. Proprio sul tema del legame di coppia ritorna su Rai 3 lo psicanalista lacaniano e scrittore Massimo Recalcati con il programma “Lessico Amoroso”, in onda da lunedì 28 gennaio alle 23.10.
Recalcati attraverso la psicoanalisi affronta gli archetipi su cui si fonda la relazione di coppia. In sette puntate, la promessa, il desiderio, i figli, il tradimento e il perdono, la violenza, la separazione. Lo psicanalista ripercorre le tappe fondamentali del rapporto amoroso: dal primo incontro e dallo sbocciare del desiderio fino al momento della crisi e l’addio, passando per il tema drammatico della violenza. Il tema dell’amore che dura verrà affrontato nella puntata conclusiva, che si avvarrà di un contributo straordinario di Roberto Benigni. Torna così in televisione il linguaggio della psicoanalisi, punteggiato da contributi filmati in forma d’intervista o di racconto, servendosi dell’intervento di attori, di citazioni cinematografiche e repertori inerenti al tema. Anche il pubblico diventa protagonista, intervenendo con domande che riguardano l’amore, esperienza centrale nella vita di ciascuno di noi, eppure raramente oggetto di una discussione di valore, pubblica e approfondita. Ad ogni puntata interviene, inoltre, un ospite, un personaggio famoso del mondo della cultura e dello spettacolo che mette la propria esperienza privata o professionale al servizio del tema. La scenografia dello studio richiama una sorta di viaggio nella psiche che di fatto è il gancio di tutta la serie: un viaggio dentro il sentimento amoroso condotto dal più importante psicanalista italiano. La potenza della parola scritta al servizio della forma più antica e preziosa di legame umano, per spiegarla e capirla meglio.
Nella prima puntata Massimo Recalcati esplora attraverso il linguaggio della psicoanalisi il momento dell’incontro. L’incontro amoroso prelude alla “promessa”, la promessa del “per sempre”, eppure, dice Recalcati, ogni promessa contiene un’ambiguità e la possibilità del proprio spergiuro. L’amore viene paragonato al fuoco e la metafora del fuoco accompagnerà tutto il programma nella perenne dicotomia tra il durare e il bruciare del sentimento che coinvolge gli amanti. Oltre al monologo davanti al pubblico del noto psicoanalista, punteggiato da contributi filmati, in questa puntata Carla Signoris legge Neruda, il poeta che più celebra l’amore in tutte le sue declinazioni e Rosella Postorino, autrice de “Le Assaggiatrici”, premio Campiello 2018, offre il suo personale punto di vista sull’incontro e la promessa d’amore. Programma da non perdere, assolutamente. Per riflettere e trovare spunti per un lavoro introspettivo, ma soprattutto per non soffrire e non far soffrire mai più.