Fabrizio Fedele torna alla scrittura, un amore che frequenta amabilmente e con pregevoli risultati ma con scarsa assiduità, secondo il parere di chi l’ apprezza, pubblicando “Memorie di una macchia di sangue”, un racconto inserito nella collana Cartoline per i tipi di Coppola Editore.
Il Fabrizio scrittore risente dei ritmi e dei registri del Fedele musicista e anche la sua ultima fatica letteraria non fa eccezione. Dopo la presentazione del 3 febbraio 2023 a Casa Mehari a Quarto (Na), Fedele è stato ospite del Phlegraea Socialbookbar il 2 marzo in compagnia di Giuseppe Borrone, che ha moderato l’incontro, e di Orazio Picella, l’attore e regista cui è stato affidato il reading.
La collana “Cartoline”, l’originale progetto editoriale in cui è inserito il racconto di Fabrizio Fedele, offre un interessante spunto di partenza per la narrazione: un luogo e una data. L’autore sceglie Auschwitz nel 1945, preda di una forte suggestione scaturita dalla visita che fece in quel campo di concentramento diversi anni fa; a quel periodo risalgono i prodromi del racconto pubblicato oggi che rappresenta
un frammento, una traccia che sembra diretta alle giovani generazioni” G. Borrone
Una storia speciale quella di Nicola Napoli (il nome ricorre, come ben sa chi ha letto “Sangue randagio” in omaggio ad una persona molto cara allo scrittore) che diventa il protagonista della narrazione, imponendosi all’autore in una sorta di dialogo muto e che soppianta, ben presto, gli animali rinchiusi nel campo di Auschwitz (originariamente il soggetto dell’opera), vittime -anche esse- di un olocausto che uccide anche con la dimenticanza, con l’abbandono e con l’indifferenza. Oggi come ieri.
“Memorie di una macchia di sangue” è paragonabile ad un cortometraggio ricco di citazioni, di riverberi, di omaggi: da G. Orwell a Anna Frank, da Primo Levi al “Giardino dei Finzi Contini”, questo racconto porta lo stigma di una Storia che non insegna e l’attualità ci conferma che la profezia di Sir W. Churchill è realtà poichè, se non si impara dal Passato, la Storia si ripeterà.
La prossima presentazione di “Memorie di una macchia di sangue” avrà luogo il 14 marzo alle ore 18.00 negli spazi di The spark in Via degli Acquari (Na).