Breaking News

BELLEZZA: MEDICO ESTETICO, “2020 ANNO DI FILLER, BOTULINO E SCIOGLI-GRASSO”

Anno nuovo, voglia di cambiare e di migliorarsi

Anche, perché no, con un aiutino dalla medicina estetica. E se secondo i dati mondiali della Società internazionale di chirurgia plastica estetica (Isaps) nel 2018 i trattamenti non invasivi sono cresciuti del 10,4%, “le star del prossimo anno saranno i cosiddetti ‘iniettabili’, ossia quelle sostanze che possono migliorare l’aspetto del viso in modo temporaneo come i filler, il botulino o gli sciogli-grasso”, afferma Raffaele Rauso, vice presidente della Fime (Federazione italiana medici estetici) e docente all’Università Vanvitelli di Napoli. “Questo – osserva l’esperto – anche perché si è abbassata l’età dei pazienti: per iniziare non si aspetta di avere il viso pieno di rughe, ma si comincia da giovani per mantenere volumi e freschezza. Una tendenza che proseguirà nel 2020: gli under 40, ma anche gli under 30, sono molto attenti all’aspetto e sanno bene che prevenire è meglio che curare”. Ma quali sono i ritocchi più richiesti? “Una delle principali richieste delle donne, ma anche degli uomini, è quella di avere labbra più voluminose – riferisce Rauso – Oggi grazie ai nuovi acidi ialuronici, ma soprattutto alla conoscenza delle tecniche di infiltrazione ‘verticale vs orizzontale’, è possibile ottenere volume, idratazione o eversione, ovvero è realmente possibile personalizzare il risultato, ottenendo labbra più piene, ma anche con un effetto naturale”.

Se un po’ di volume può migliorare l’armonia del viso, troppo rischia di risultare eccessivo: “Sono purtroppo ancora frequenti, anche in Italia – riporta l’esperto – i casi di chi usa sostanze non riassorbili, anche sulle labbra. In questi casi tornare indietro è possibile, anche se difficoltoso; nell’Unità operativa complessa dell’azienda ospedaliera Vanvitelli di Napoli è attivo un ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura delle reazioni avverse ai filler facciali, unico in Italia. Purtroppo ci capita ancora troppo spesso di dover fronteggiare condizioni drammatiche di pazienti a cui sono stati infiltrati filler permanenti alle labbra e/o al volto”. I social media stanno influenzando la percezione sociale di bellezza, con una maggiore attenzione al proprio aspetto. L’ultima bizzarria del web sono le cosiddette ‘evil lips’, chiamate anche ‘octopus lips’, una tendenza estetica popolare soprattutto in Russia: “Con i filler – spiega Rauso – si ottengono due incurvature al labbro di sopra e a quello di sotto, per un effetto davvero poco naturale. È solo una delle tante stranezze legate al mondo di chirurgia e medicina estetica che compaiono sui social e sulla cronaca, ma bisogna ricordare che riguardano solo un numero davvero esiguo di persone, anche se l’esposizione mediatica potrebbe far pensare diversamente”.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply