Per celebrare il decimo anniversario della nascita dei BitCoin, l’artista francese Pascal Boyart ha “nascosto” 1.000 dollari della più nota criptovaluta del mondo all’interno di un nuovo murale affisso da qualche parte a Parigi. L’artista ha lanciato su Twitter una vera a propria “caccia al tesoro”. “Per il decimo anniversario del primo blocco di BitCoin, ho dipinto questo murale a Parigi, con 0,26 btc (1.000 dollari) nascosti”, ha scritto Boyart su Twitter. Il murale è ispirato alla famosa opera d’arte di Eugéne Delacroix “La Liberté guidant le peuple“, dipinta all’inizio del XIX secolo. Pascal ha però voluto rendere omaggio al movimento dei Gilet gialli, protagonista di diverse proteste, anche violente, in tutta la Francia contro le politiche del presidente Emmanuel Macron.
L’opera si trova nascosta nel centro di Parigi. Secondo quanto rivelato dall’artista su Reddit, per risolvere il puzzle e incassare i BitCoin, “bisogna essere fisicamente di fronte al murale”, ma è possibile risolverne “una parte”, anche non trovandosi in Francia. Comprensibilmente, Boyart è stato piuttosto cauto nel condividere ulteriori dettagli per non fornire troppi suggerimenti ai partecipanti a questa caccia al tesoro. Il pezzo originale di Delacroix fu dipinto per commemorare la rivoluzione di luglio del 1830, che culminò con l’abdicazione del re Carlo X. L’opera d’arte mostra una donna, nota come Marianne, che guida un gruppo di rivoluzionari vestiti a volte di stracci e armati di fucili, pistole e spade. Il dipinto è diventato sinonimo di un sentimento anti-monarchico. La rivisitazione di Boyart sostituisce le armi da fuoco con bastoni e bombolette spray, mentre i novelli rivoluzionari indossano alcune maschere anti-gas. Da quando le proteste dei Gilet gialli hanno invaso le strade francesi a novembre, la polizia ha ripetutamente usato cannoni ad acqua e gas lacrimogeni per disperdere la folla. Il murale e la relativa caccia al tesoro è solo l’ultimo di una serie di opere di Boyart ispirate ai BitCoin. L’anno scorso, l’artista francese ha aggiunto un codice QR a una delle proprie creazioni