Ecco la lista delle 10 città in corsa. Sono Ancona, Bari, Cerveteri (Rm), L’Aquila, Pieve di Soligo (Tv), Procida (Na), Taranto, Trapani, Verbania (VCO), Volterra (Pi), le città entrate nella lista per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2022. Lo ha comunicato il ministero per i Beni e le Attività Culturali, sottolineando che la scelta è stata fatta dalla giuria presieduta da Stefano Baia Curioni, dopo aver esaminato le ventotto candidature pervenute. Entrano, dunque, nella shortlist delle città che parteciperanno alla fase finale della procedura di selezione i seguenti Comuni e Città metropolitane, con i relativi dossier: 1. Ancona. La cultura tra l’altro; 2. Bari 2022 Capitale italiana della cultura; 3. Cerveteri 2022. Alle origini del futuro; 4. L’Aquila, AQ2022, La cultura lascia il segno; 5. Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana; 6. Procida Capitale italiana della cultura 2022; 7. Taranto e Grecia Salentina. Capitale italiana della cultura 2022. La cultura cambia il clima; 8. Capitale italiana delle culture euro¬mediterranee. Trapani crocevia di popoli e culture, approdi e policromie. Arte e cultura, vento di rigenerazione; 9. La cultura riflette. Verbania, Lago Maggiore; 10. Volterra. Rigenerazione umana.
Le dieci città finaliste dovranno presentare i propri dossier alla Giuria in un’audizione pubblica, della durata di massimo un’ora, composta, per metà, dalla presentazione del progetto e, per l’altra metà, da una successiva sessione di domande. Gli incontri si terranno, compatibilmente con le misure di contenimento adottate dal Governo per la situazione epidemiologica in atto, presso il Collegio Romano, sede centrale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nei giorni 14 e 15 gennaio 2021, secondo il calendario e le modalità che verranno rese note a seguire. Sarà compito della Giuria raccomandare al ministro Franceschini il progetto di candidatura più idoneo alla designazione della città «Capitale italiana della cultura» per l’anno 2022 entro il 18 gennaio 2021, al fine dell’attribuzione del titolo da parte del Consiglio dei ministri.