La tessera sostituirà la vecchia carta, impronte digitali e codice fiscale tra le caratteristiche.
La Carta d’identità elettronica è pronta a sostituire il vecchio documento cartaceo. Entro il 2019 in tutti i comuni italiani sarà obbligatorio rilasciare la nuova CIE per nuovi documenti e per i rinnovi. Anche i cittadini con carta d’identità ancora in corso di validità potranno presentare richiesta per il rilascio del nuovo documento elettronico. La CIE a differenza della carta d’identità tradizionale è una tessera di forma rettangolare molto simile ad una carta di credito o alla patente. Ma non è soltanto l’aspetto ad essere cambiato: oltre ai dati anagrafici e alla foto in formato digitale, nella Carta d’Identità Elettronica sarà possibile inserire una serie di informazioni in più.
Infatti, il nuovo documento d’identità conterrà anche il codice fiscale dell’intestatario, le impronte digitali e gli estremi dell’atto di nascita. Attraverso il Portale istituzionale della CIE sarà possibile prenotare l’appuntamento con il comune e potrà indicare l’indirizzo presso cui dovrà essere consegnato il nuovo documento digitale. Nel Portale istituzionale sarà possibile trovare tutte le informazioni utili per presentare domanda di rilascio del nuovo documento d’identità, sullo stato di attivazione del progetto nel proprio territorio e sulle modalità di accesso all’help desk del territorio.
In virtù del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, sono già diversi i comuni che hanno dato avvio alla trasformazione del documento d’identità da cartaceo ad elettronico.