Breaking News

Caserta: weekend alla Reggia con astronomia, arte e la musica di Bollani

Ricco weekend di fine estate alla Reggia di Caserta. Tre serate di eventi tra musica, arte e cultura.

Stasera fino alle 23.30, e domani, dalle 9 alle 13, nell’ambito della “Notte dei Ricercatori” sono organizzati in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, degli stand alla scoperta dei segreti della matematica, dell’astrofisica, della biologia, dell’architettura, della domotica, della robotica, della letteratura e, ovviamente, dell’arte.  I laboratori di Restauro per i Beni Storico/Artistici e per i Beni Archivistici e Librari della Reggia di Caserta, inoltre, analizzeranno in XRF (fluorescenza ai raggi X) e Raggi UV due quadri e due volumi.  Domani, poi, dalle 10 alle 13, nel vestibolo superiore andrà in scena “Dance well”, spettacolo che vedrà impegnati i malati di Parkinson nella pratica della danza. Domani e domenica  torna, poi, l’appuntamento con la grande musica di “Un’Estate da re“.  La quarta edizione 2019 di uno degli eventi di maggior successo e di forte richiamo della stagione musicale italiana, anche quest’anno è stata organizzata nella cosiddetta “Aperia”, all’interno del Giardino inglese della Reggia vanvitelliana. 

Dopo Ezio Bosso, Alvise Casellati e Julian Rachlin, il Pulcinella con il Balletto del San Carlo e il concerto-spettacolo trascinante di David Garrett, la rassegna si chiude con il direttore indiano Zubin Mehta che dirigerà l’eclettico pianista Stefano Bollani, insolitamente alle prese con uno dei più bei concerti mozartiani, il K488.   Domani  l’evento  si aprirà con l’Ouverture da “La Forza del destino” di Giuseppe Verdi, per proseguire con il   Concerto per pianoforte e orchestra n. 23, K488 di Wolfgang Amadeus Mozart, e infine la   Sinfonia n. 5 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il programma di domenica 29, invece, prevede l’Ouverture da  “I Vespri Siciliani” di Giuseppe Verdi,  Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 K 488  con la partecipazione del grande pianista Bollani per chiudersi con la magnifica  Sinfonia n. 7 di Ludwig van Beethoven.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply