Spettacoli e formazione, un’idea di Giulio Baffi al teatro Karol di Castellammare.
Castellammare di Stabia, “Cantieri Viviani” ai nastri di partenza. Il programma di spettacoli e formazione ideato da Giulio Baffi e realizzato dalla Regione attraverso Fondazione Campania dei Festival, con la collaborazione del Comune di Castellammare di Stabia, de Le Nuvole e di Vesuvioteatro.org. coinvolgerà centinaia di ragazzi fino al 9 gennaio. Vincenzo De Luca, governatore della Campania, ha spiegato: “Si tratta di un’iniziativa capace di unire più linguaggi artistici, ma soprattutto ha sapientemente incrociato esigenze di un territorio e di una società civile. In questo senso, la grande opera di Raffaele Viviani costituisce il punto di partenza per l’avvio di un percorso di identità che si dipana nelle viscere di un territorio complesso ma sempre ricco di risorse positive e di bellezza. Rileggere i testi del grande drammaturgo stabiese diventa un’esperienza in cui ognuno di noi ritrova il proprio vissuto ma anche il proprio divenire”.
Mostre e iniziative rivolte al sociale coinvolgeranno i giovani per “vivificare” l’opera culturale, teatrale e musicale di Raffaele Viviani, l’autore nato a Castellammare di Stabia nel 1888 e morto a Napoli il 22 marzo 1950. “È la migliore risposta all’episodio grave e indegno che si è verificato a Castellammare: la Regione si fa promotrice di importanti momenti di resistenza civile”, ha aggiunto De Luca, che ha voluto lanciare un messaggio contro gli atti intimidatori nei confronti dei pentiti di camorra che si sono verificati nella notte dell’Immacolata nella città stabiese. Il progetto Cantieri Viviani inizia con “Dal pane, quello che non deve mai mancare a nessuno”, oggi alle 19 a Castellammare, evento di presentazione del Forno Raffale Viviani donato alla Fondazione Fanelli. Un’iniziativa che collega i “cantieri” all’attività sociale, di recupero e inserimento professionale di giovani a rischio, proposta dal nuovo centro formativo stabiese.
Nel suo giovane percorso di vita, infatti, il progetto ha coinvolto un gran numero di giovani artisti impegnati in laboratori culturali, contribuendo anche alla riapertura del teatro Karol a Castellammare di Stabia, spazio di 260 posti che oggi rispetta tutte le normative in campo di sicurezza e agibilità. Sabato 15 dicembre saranno presentate le opere del segmento “Viviani visto dai Presepisti Stabiesi” mentre mercoledì 19 dicembre al teatro Karol debutterà “A Cantata d’ ‘e pasture”, performance conclusiva del laboratorio per giovani attori. L’iniziativa sarà replicata il 20 dicembre nel Pasquale Mandato di Secondigliano, a Napoli. Durante il periodo natalizio sarà presentato e distribuito il calendario 2019 – Cantieri Viviani con le immagini della città negli “sguardi vivianei” degli allievi dell’accademia di Belle Arti che hanno partecipato al “Cantiere Oggi Viviani”. Mercoledì 9 gennaio i Cantieri si chiudeanno con il concerto – spettacolo che Maria Nazionale dedica a Raffaele Viviani per il 130esimo anniversario dalla nascita del drammaturgo.