L’iniziativa “Certamen” coinvolge i licei di tutte le provincie campane oltre a Puglia e Lazio
“Certamen Nolanum“, fino a venerdì si svolge presso il Liceo Carducci di Nola la seconda edizione del “Certamen Nolanum” con la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli. L’iniziativa – che coinvolge i licei di tutte le provincie campane e quelli delle Regioni vicine (Puglia, Lazio ed altre) – ha lo scopo di valorizzare il considerevole retaggio archeologico, storico, artistico-letterario, filosofico del territorio nolano e le sue tradizioni dichiarate Patrimonio dell’Unesco.
L’iniziativa si propone anche di “alimentare nei giovani la riflessione sull’attualità del pensiero classico, ribadendone la centralità mediante il confronto con aspetti antropologici e etnografici dell’antichità classica, attraverso il tema: ‘L’incontro fra i popoli e le relazioni tra popoli e territorio'”. Il tema scelto per questa seconda edizione è “Paesaggio e letteratura: ambiente urbano, ambiente rurale, ambiente provinciale”. I partecipanti s della sezione Iunior si cimenteranno nella traduzione e nel commento di un passo di Cesare o Cornelio Nepote, quelli della sezione Senior potranno scegliere tra Virgilio e Tacito. Il Certamen è presieduto da Marisa Squillante, docente ordinario di Letteratura Latina dell’Università Federico II di Napoli. Certamen è un vocabolo latino, derivante dal verbo certare (gareggiare), che indicava una gara, una competizione. Ha dato origine al vocabolo italiano «certame». Il vocabolo latino è utilizzato per indicare una gara (solitamente poetica) in lingua latina. Il tema scelto per questa seconda edizione è: “Paesaggio e letteratura: ambiente urbano, ambiente rurale, ambiente provinciale”. I partecipanti s della sezione Iunior si cimenteranno nella traduzione e nel commento di un passo di Cesare o Cornelio Nepote, quelli della sezione Senior potranno scegliere tra Virgilio e Tacito. Il Certamen che si avvale dell’alto patrocinio dei Comuni di Nola e di Casamarciano, degli Uffici scolastici dell’USR Campania e della Diocesi di Nola, nonché delle associazioni culturali Rotary, Cirtam, Fidapa, sarà presieduto dalla prof.ssa Marisa Squillante, docente ordinario di Letteratura Latina dell’Università Federico II di Napoli.