Solo il 2% degli investimenti legati alla ripresa economica post pandemia è destinata a misure di energia pulita: “somme bel al di sotto di quanto necessario per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali”. Di questo passo, le emissioni di anidride carbonica raggiungeranno il loro massimo storico nel 2023. È quanto emerge dal report dell’Agenzia internazionale dell’ambiente, pubblicato sul sito online. Secondo gli attuali piani di spesa per la ripresa dei Governi di tutto il mondo, le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) sono destinate a salire a livelli record nel 2023 e continuare ad aumentare negli anni successivi. Cosa che lascerebbe indietro nel percorso per l’azzeramento delle emissioni entro il 2050, che l’Aie ha stabilito nella sua recente ‘Global Roadmap to Net Zero’.