Cetara non si ferma. In attesa della notizia che legherà per sempre il nome della Colatura di Alici a quello della Dop, il sindaco Fortunato Della Monica guarda avanti. E lo fa utilizzando lo strumento della De.CO. , la notizia arriva a margine della tavola rotonda “Dal pescato alla tavola: sostenibilità, qualità e sicurezza del consumatore. Le alici e la colatura di Cetara” nel corso della quale il primo cittadino della splendida località che apre la costiera amalfitana ha dichiarato: “Vantiamo un eccellente paniere enogastronomico – dichiara il Sindaco di Cetara, Fortunato della Monica – la cui punta di diamante è la Colatura di Alici di Cetara che presto concluderà l’iter europeo della D.O.P.: liquido ambrato di una bontà unica che sarà fatto esclusivamente con le alici pescate nel Golfo di Salerno. Al fine di tutelare sempre di più il nome del mio Paese prima di Natale delibereremo anche sul riconoscimento del marchio De.Co. Prima fra tutti quella sul nome “Alici di Cetara” per evitare che i consumatori vengano tratti in inganno con un pescato di provenienza adriatica o addirittura estera. La Denominazione Comunale diventerà quindi un efficace strumento di monitoraggio, valorizzazione e di sviluppo del territorio locale, che apporterà tutta una serie di benefici per i pescatori, le aziende locali, i cittadini e l’intero territorio di riferimento”.
Colatura di alici di Cetara, adesso tocca alla Commissione del Parlamento Europeo
Sulla bontà delle alici di Cetara si è anche soffermato il biologo marino Corrado Piccinetti, Responsabile scientifico Programma “Linea Blu“: “Le loro caratteristiche dimostrano sono sicuramente superiori a quelle che vivono nell’Adriatico” spiega accogliendo con benevolenza la notizia resa nota dal sindaco. Utilizzerebbe alici e colatura di Cetara in ogni piatto la chef stellata Marianna Vitale: “Faccio prima a dire dove non la metto” spiega nel corso del suo intervento, poi aggiunge: “Sono qui in quanto affascinata dal grande lavoro che si sta facendo per valorizzarla insieme agli altri prodotti di questa zona”. Al fianco di Della Monica anche Filippo Diasco, Direttore generale Politiche Alimentari e Forestali della Regione Campania: “Appoggeremo Cetara in ogni progetto vorrà presentare per la valorizzazione dei suoi prodotti” e il deputato Piero De Luca: “Ci sentiamo di frequente e continueremo a farlo fino a quando non arriverà la notizia più attesa: quella della Dop”. Il professore Vincenzo Peretti, Docente Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha illustrato i dettagli del progetto CACeDOP (Caratterizzazione del processo produttivo e delle qualità organolettiche e gustative e parametri chimico-fisici e microbiologici della Colatura di Alici di Cetara DOP), nell’ambito del protocollo firmato dal Comune di Cetara, dall’Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara, dal Dipartimento MVPA della Federico II.