Corridoi e le anticamere. Zone di passaggio che meritano di essere valorizzate.

Un restyling senza penalizzare lo spazio di passaggio e perdere di attrattiva rispetto al resto della casa.

Breaking News

Il corridoio e le anticamere, sono quegli spazi che ci permettono di spostarci da una zona all’altra di casa, ma spesso ignorate durante l’allestimento .

Ad eccezione dell’ingresso infatti, che rappresenta il ns bigliettino da visita, i corridoi e le anticamere sono spesso ignorati, creando zone vuote e tristi, che andrebbe invece arredate nello giusto modo, considerando anche le varie peculiarità.

Dedicarsi al design del corridoio, qualunque sia la sua morfologia, lungo, corto, stretto o largo, è il tocco estetico in più, che racconta tanto sull’attenzione e l’amore che si riversa nella propria casa, in molti casi diventa addirittura necessario, qualora gli spazi in casa siano pochi, ed è quindi necessario sfruttarne ogni spazio.

Come anticipato, i corridoi spesso hanno forme atipiche e grandezze diverse, ecco perché per semplificare l’individuazione del giusto design, suddividerò i corridoi in tre categorie.

  • Corto e Stretto
  • Lungo e stretto
  • Spazioso

CORRIDOIO CORTO E STRETTO

Una morfologia difficile, che necessita di attenzione sia nel colore delle pareti, sia nell’illuminazione, che nelle decorazioni.

La regola aurea per i piccoli e angusti spazi è quella di utilizzare tinte chiare per ingannare la percezione dello spazio, ecco perché il bianco, l’avorio, il grigio chiaro sono tutti colori che ben si addicono a questa situazione.

Anche l’illuminazione è fondamentale, spesso vedo faretti installati in ogni dove, creando abitazioni che sembrano delle piste di atterraggio, in realtà sarebbe sufficiente inserire faretti solo nei luoghi che lo necessitano, uno dei quali è il corridoio. L’allestimento di questa tipologia di corridoio vien da se che dovrà essere minimal, e puramente estetico, uno o più specchi per amplificare gli spazi e delle stampe, preferibilmente monocromatiche, che non soffochino lo spazio, ma che creino un aspetto accogliente.

CORRIDOIO LUNGO E STRETTO

Quando ci troviamo in questa situazione possiamo giocare indubbiamente su vari fronti.

Possiamo creare un percorso visivo fatto di foto o dipinti, come se raccontassero una storia, per fare questo occorre ovviamente che ci sia un tema da seguire, che può essere il mutare delle stagioni o la crescita di un fiore, o delle foto di famiglia con l’ingresso delle nuove generazioni.

Un’altra opzione decorativa è quello di enfatizzare le forme e le caratteristiche dello spazio, dipingendo ad esempio le pareti di accesso e fine corridoio di un colore scuro, come il blu notte, il grigio antracite o un verde petrolio, si accentua la percezione della lunghezza, donano carattere a questo spazio,  oppure utilizzare della carta da parati su una sola delle pareti del corridoio che inganna la mente donando una percezione di profondità.

Per l’illuminazione invece, in questo caso sono utilizzabili anche applique a pareti moderne ordinatamente posizionate lungo il percorso dal design accattivante e particolare.

CORRIDOIO SPAZIOSO

In caso di un corridoio spazioso, la decorazione può essere svariata, sicuramente delle piante che non necessitano di tanta luce, sono sempre elementi gradevoli alla vista, ma anche quadri di grandi dimensione, o piccole console con uno specchio o un dipinto, o una cassapanca con dei cuscini, l’importante è che in tutti i casi finora elencati, lo stile del corridoio sia in linea con lo stile della casa o sufficientemente neutro da ben collegarsi con tutti gli altri ambienti senza risultare un intruso.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply