Dall’8 gennaio partiranno 17 corsi di Formazione Professionale in molti borghi della Costiera
Costiera amalfitana, dal web marketing allo storytelling, dal management extra-alberghiero al menù di successo: dall’8 gennaio, prende il via una scuola itinerante dedicata al turismo in tutti i suoi aspetti con 17 corsi di Formazione Professionale. “Le aziende hanno compreso che investire in formazione ha un ritorno certo. Ed ecco che con il Piano di Formazione 2020 – afferma Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico della Costiera Amalfitana – siamo convinti di aver compiuto un passo in avanti”. “Abbiamo coinvolto i docenti della prestigiosa SCUOLA Holden di Torino per imparare a raccontare il territorio con il corso di storytelling. Sfrutteremo le potenzialità del revenue management extra-alberghiero con il corso ‘Vivere di Turismo’ di Danilo Beltrante e Giuseppe Murina – aggiunge – Inoltre, toccheremo il mondo del vino con il corso di Nicoletta Gargiulo, presidente Regionale Associazione Italiana Sommelier (Ais) e con Alessia Canarino e il suo ‘Let’s speak of wine’.
Michele Armano ci insegnerà come impostare un menù di successo. Accanto a loro, la squadra di docenti storici del nostro gruppo di formazione che vedrà impegnati i migliori professionisti locali”. “Coinvolgeremo tutto il territorio. Gli eventi formativi saranno itineranti e dunque non in un solo borgo ma in più borghi della Costiera. I Corsi di Formazione saranno aperti a tutti, in particolare agli imprenditori che operano nel turismo, alle nuove generazioni di imprenditori che si stanno affacciando al settore ma anche a tutti coloro i quali hanno il desiderio di lavorare nel turismo in modo diretto o indiretto”, conclude. Giuseppe Arturo, ingegnere gestionale, esperto di Digital Innovation, terrà il corso Web Marketing Turistico. “In Costiera Amalfitana insegneremo, grazie alla Formazione voluta dal Distretto Turistico, come analizzare il proprio posizionamento online, dove agire per migliorarlo. Dunque ottimizzare i costi, investire bene ed avere opportunità di crescita. Citeremo ed approfondiremo alcuni casi-studio estremamente interessanti”, annuncia Arturo. “Il corso in Web Marketing turistico che stiamo per inaugurare in Costiera Amalfitana sarà un percorso di circa 30 ore al termine del quale, ogni partecipante dovrà essere in grado di poter definire e gestire, in maniera efficiente ed efficace, il proprio budget da investire in attività di marketing online. Verrà approfondita la moltitudine di possibilità che il web mette a disposizione dell’imprenditore del settore turistico – prosegue Arturo – al fine di permettergli di comprendere i punti di forza e di debolezza di ogni singolo canale digitale”.