PIANO CASHLESS ITALIA AL VIA
Il sito internet è già online, e dall’8 dicembre partirà la prima parte dell’operazione, l’extra cashback di Natale, che prevede rimborsi fino a 150 euro per chi, usando i pagamenti digitali e dopo opportuna registrazione, effettuerà acquisti fino al 31 dicembre. Dal 1 gennaio il ‘rimborso’ entrerà a regime, con rimborsi fino a 300 euro l’anno e la possibilità di guadagnarsi il super-cashback, un premio da 1.500 euro per i primi 100mila cittadini che, in sei mesi, faranno il maggior numero di transazioni. E dal primo gennaio dell’anno nuovo partirà anche la lotteria degli scontrini.
È GIÀ POSSIBILE REGISTRARSI PER OTTENERE IL PROPRIO CODICE PERSONALE
Innanzitutto bisogna essere maggiorenni e residenti in Italia. Serve lo Spid, l’identità digitale certificata che si può ottenere gratuitamente da Poste Italiane o, in alternativa, attraverso uno degli Id Provider, o ancora con una carta di identità elettronica. Poi bisogna scaricare l’App IO. Attenzione: la sezione dedicata al cashback sarà attiva solo dall’8 dicembre, nel frattempo si possono iniziare a registrare i propri strumenti di pagamento (carta di debito, di credito, pagoBancomat e Satispay). Da gennaio sarà inoltre possibile inserire l’account Bancomat Pay e, a seguire, Apple Pay, Google Pay e anche altre tipologie di carte e app che aderiranno all’iniziativa. Infine, bisogna indicare il codice Iban del conto per ricevere i rimborsi.
QUALI ACQUISTI SONO VALIDI
Tutti quelli effettuati in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione. E anche quelli per pagare artigiani e professionisti (avvocato, idraulico, meccanico, architetto ecc) ad eccezione dei negozi online. Verranno conteggiati anche gli acquisti necessari allo svolgimento di attività imprenditoriali, professionali o artigianali; le operazioni eseguite presso gli sportelli Atm (es. ricariche telefoniche); i bonifici Sdd per gli addebiti diretti su conto corrente; le operazioni relative a pagamenti ricorrenti, con addebito su carta o su conto corrente.
COME RICEVERE I RIMBORSI
Arriveranno con un bonifico sull’Iban indicato. Per ricevere l’Extra Cashback di Natale è necessario comunicarlo entro la fine di dicembre 2020. EXTRA CASHBACK DI Natale. Per partecipare bastano dieci transazioni: il rimborso è del 10% fino a un massimo di 150 euro, che saranno accreditati nei primi mesi del 2021. CASHBACK DAL 1 GENNAIO. Effettuando un minimo di 50 pagamenti in sei mesi si riceve il 10% dell’importo speso – 15 euro al massimo per singola transazione – fino 150 euro complessivi. Nel corso dell’anno dunque il cashback può arrivare a 300 euro. SUPER CASHBACK. I primi 100mila cittadini a totalizzare il maggior numero di transazioni digitali in sei mesi avranno 1.500 euro, per un massimo di 3mila euro di superbonus all’anno.
LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
Si parte il 1 gennaio 2021, ma dal 1 dicembre è attivo sul sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it lo spazio ‘partecipa ora’ per generare il proprio codice lotteria. Basta digitare il proprio codice fiscale per ottenerlo e salvarlo (sullo smartphone, per esempio). Il codice va mostrato agli esercenti al momento del pagamento. I normali acquisti in contanti produrranno gratuitamente biglietti virtuali per le estrazioni ‘ordinarie’: quelli elettronici consentiranno di partecipare sia alle estrazioni ordinarie che alle ‘zerocontanti’. I PREMI. Le estrazioni ordinarie premiano solo i consumatori con sette premi di 5mila euro ciascuno ogni settimana; tre premi da 30mila euro ogni mese; un premio di 1 milione di euro ogni anno. Nel caso di estrazioni zerocontanti, lo scontrino estratto premia sia il consumatore, sia l’esercente con 15 premi da 25mila euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5mila euro ciascuno per l’esercente, ogni settimana; dieci premi di 100mila euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20mila euro ciascuno per l’esercente, ogni mese; un premio di 5milioni di euro per il consumatore e un premio di 1 milione di euro per l’esercente, ogni anno.