Breaking News

Decreto sicurezza, ok dalla Camera

L’aula della Camera ha votato la fiducia con 366 voti favorevoli e 249 contrari.

La camera dei deputati  ha votato la fiducia posta dal governo sul decreto sicurezza con 336 voti favorevoli e 249 contrari, nessun astenuto. Adesso l’assemblea passa al vaglio dei relativi ordini del giorno, mentre il voto finale sul provvedimento, già approvato dal Senato e non modificato da Montecitorio, è atteso tra stasera e domani. Entusiasta il vicepremier leghista Matteo Salvini. Tra proteste delle associazioni e ovazioni dell’asse gialloverde, il decreto sicurezza firmato dal Ministro potrebbe tagliare il traguardo “se non oggi, domani“. Queste le parole del vicepremier a margine dell’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di Polizia. “La cosa importante é approvare un decreto che porta più sicurezza alle città di Italia, da’ più potere ai sindaci, stronca il business dell’immigrazione clandestina, aumenta i poteri della lotta antimafia e antiracket”. Poi, lo stesso Salvini, ha aggiunto: “Sono orgoglioso che in 5 mesi che governo e parlamento stanno per approvare una rivoluzione”.

Sul decreto, il governo Conte ha posto la questione di fiducia. Intanto, non accennano a diminuire le tensioni tra i 5 stelle,  ancora critiche al provvedimento arrivano da Paola Nugnes. La senatrice  chiede al Moviemento: “Cosa avremmo fatto noi, solo pochi mesi fa con queste norme?”. Il capogruppo della Lega Riccardo Molinari durante la dichiarazione di voto ha sottolineato la qualità del provvedimento dicendo che “questa è una rivoluzione ed è quello che ci ha chiesto la gente con il voto del 4 marzo. La Lega voterà con rabbia e orgoglio questo provvedimento grazie al quale la nostra terra tornerà ad essere casa nostra e non terra di nessuno”. Una lunga standing ovation ha sottolineato la fine dell’intervento di Molinari. Sostegno aperto anche dall’altro socio di governo, il M5s, nonostante i dubbi di diversi parlamentari alla Camera e al Senato: “Trovo coerente il voto positivo a questo decreto dopo i miglioramenti apportati nell’esame parlamentare – ha spiegato in Aula Federica Dieni – Per questo votiamo convintamente e con senso di responsabilità la fiducia al governo del cambiamento: un governo che davvero difende gli interessi degli italiani”. 

Loading Facebook Comments ...

leave a reply