La location dove è stato registrato l’intervento musicale di Diodato per Europe Shine a Light è l’Arena di Verona. L’evento andrà in onda in eurovisione sabato 16 maggio su Rai1, Rai Radio2, Rai4 e RaiPlay
«Forse lo sapete già ma, in questi giorni, ho avuto il privilegio di vedere riaccendersi le luci dell’Arena di Verona e di cantare Fai rumore in questo tempio della musica mondiale, da solo, circondato da un silenzio che racconta questo tempo e tanto altro. Ho sentito la mia voce viaggiare sulla sua pietra e tornare indietro con un bagaglio diverso, in un tempo sospeso»: Diodato racconta la sua particolare performance, registrata nei giorni scorsi, in un Arena di Verona completamente deserta, e aggiunge: «La manifestazione, voluta in sostituzione dell’Eurovision Song Contest, sarà un’ ulteriore dimostrazione di quanto la musica sia in grado di unire, di cancellare le distanze, di superare i confini politici, di dar voce alla nostra umanità, di manifestare la nostra presenza e riaccendere un faro sulla bellezza, anche nei momenti più difficili». Dopo aver vinto il Festival di Sanremo 2020 e il David di Donatello per il brano Che vita meravigliosa presente nel film La dea fortuna di Ferzan Özpetek, il cantautore si prepara a rappresentare l’Italia nello show televisivo Europe Shine a Light – Accendiamo la musica con il brano Fai rumore. La manifestazione sostituirà la finale dell’Eurovision Song Contest, la competizione musicale più seguita e famosa al mondo, ferma per la prima volta in 64 anni a causa della pandemia da Covid-19.
Europe Shine a Light – Accendiamo la musica andrà in onda in eurovisione sabato 16 maggio. L’anteprima partirà su Rai1 alle 20.35 e dalle 21.00 lo show andrà in onda anche su Rai Radio2, Rai4 e RaiPlay. Il programma, ideato dall’Unione europea di radiodiffusione (UER), sarà prodotto dalle tre emittenti olandesi precedentemente incaricate della produzione dell’evento: NPO, NOS e AVROTROS. Insieme, hanno dato vita ad un nuovo format non-competitivo, che avrà quindi lo scopo di unire tutti i paesi d’Europa attraverso la musica. Eurovision: Europe Shine a Light prenderà forma attraverso i contributi musicali di tutti i 41 protagonisti di Eurovision Song Contest 2020, e sarà trasmesso in Eurovisione, oltre che su svariati canali principali e secondari delle emittenti nazionali dell’UER e sul canale YouTube ufficiale della manifestazione. A condurre l’evento i tre volti che avrebbero dovuto presentare l’Eurovision Song Contest 2020: Chantal Janzen, attrice e presentatrice televisiva olandese, Jan Smit, cantante noto soprattutto come commentatore per i Paesi Bassi all’Eurovision, ed Edsilia Rombley, cantante olandese famosa per aver rappresentato la nazione nell’edizione del 1998 e del 2007. Si unirà anche la youtuber olandese Nikkie de Jager, che avrà il compito di curare i contenuti web.
Per l’Italia, a condurre e commentare le performance dei 41 artisti, Flavio Insinna e Federico Russo, la coppia che accompagna ESC già dal 2016. Insieme a Diodato, ospiti della serata saranno gli artisti italiani che hanno partecipato alle edizioni passate: Mahmood, Ermal Meta e Fabrizio Moro, Francesco Gabbani, Francesca Michielin e Il Volo, oltre ad Al Bano che racconterà le sue performance sui palchi europei ed Enzo Miccio che commenterà gli outfit della serata.