Dopo l’approvazione da parte dell’Aifa è ora disponibile anche nei centri specializzati della Campania un nuovo farmaco che promette la remissione dell’artrite reumatoide consentendo ai pazienti, oltre 30mila in regione, di condurre una vita normale. “L’artrite reumatoide – spiega Francesco Ciccia, direttore della cattedra di Reumatologia e della Scuola di specializzazione di Reumatologia, Università della Campania Luigi Vanvitelli – è una patologia infiammatoria cronica autoimmune che può essere fortemente disabilitante e che può compromettere in maniera importante la qualità della vita. Il suo bersaglio è costituito primariamente dalle articolazioni, che diventano gonfie, dolenti e, soprattutto al mattino, molto rigide con conseguenti difficoltà e limitazioni nei movimenti. Se non trattata per tempo, si verificano deformazioni articolari nell’80% dei casi.
Dopo l’approvazione dell’Aifa è ora disponibile in Campania una terapia innovativa per l’artrite reumatoide, l’upadacitinib, che si somministra una volta al giorno per via orale”. “Questa nuova opzione terapeutica – evidenzia Enrico Tirri, direttore Uosd di Reumatologia ospedale San Giovanni Bosco – ha dimostrato di migliorare in modo significativo i segni e i sintomi della malattia. L’upadacitinib ha un’elevata capacità di raggiungere la remissione clinica della malattia, coniugando all’efficacia la sicurezza farmacologica. Una nuova cura che porta il paziente in uno stato in cui i sintomi sono più gestibili e potrebbero non avere alcun impatto sulle attività quotidiane. Si tratta di un importante passo in avanti sia per i reumatologi che per i pazienti. La formulazione in compresse, peraltro, è molto gradita dai pazienti”.