Breaking News

Dracula e il mistero della sepoltura

Si intitola "Vlad - una leggenda napoletana" il fumetto che dalla Romania viaggia fino a giungere sul suolo napoletano

Dracula, il conte che arrivò a Napoli "Vlad - leggende napoletane"

Si presenta mercoledì 22 giugno 2022 alle ore 18, alla Libreria Raffaello di via Kerbaker 35 Napoli, “Vlad – Una leggenda napoletana”, un’altra avvincente opera editoriale della casa editrice partenopea Phoenix Publishing che negli ultimi anni si è distinta nel campo del graphic novel. A parlarne con gli autori Emanuele Pellecchia e Francesco Saverio Tisi, lo storico Raffaello Glinni e il direttore del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, Giuseppe Reale. Modera il giornalista del Mattino, Marco Perillo.

Inserito come numero speciale all’interno della collana “Leggende napoletane”, filone in costante sold out assieme ai primi due numeri, alla Tombola e al Gioco da tavola, il fumetto si basa sulla leggendaria figura del Principe Vlad III di Valacchia, detto “Țepeș”, l’impalatore, dai più conosciuto come “Dracula” grazie a Bram Stoker che per elaborare il suo celebre romanzo si ispirò proprio a questo personaggio sanguinario ed enigmatico.

Gli autori della sceneggiatura del suggestivo fumetto sono Emanuele Pellecchia, direttore editoriale della casa editrice, e lo scrittore Francesco Saverio Tisi, che lo hanno ideato assieme alla art director Luna Cecilia Kwok. Le tavole sono opera di Alessio Monaco.

“Vlad” della Phoenix Publishing va oltre la leggenda per concentrarsi sulle indagini svolte nel 2014 dallo studioso Raffaello Glinni, il cui contributo scritto, assieme a quello di Paolo Barbuto giornalista del quotidiano Il Mattino, ha impreziosito l’opera. Queste testimonianze, che il lettore troverà al termine delle tavole, teorizzano la presenza di Vlad a Napoli, e il ritrovamento di alcuni indizi rinvenuti su un monumento funebre presente nel chiostro del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova (dove le ricerche di Glinni hanno trovato qualche riscontro) potrebbero confermarlo. Nell’ambito dei lavori attorno alle suddette operazioni tecniche, fondamentale è stato il ruolo di Giuseppe Reale, direttore del Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova, che negli ultimi anni ha fatto restaurare un’iscrizione misteriosa all’interno della chiesa che, secondo le ricerche, potrebbe essere legata alla leggenda di Vlad. Il Complesso ha altresì approfondito le indagini sulla tomba nel chiostro e ne ha favorite ulteriori.

“Si presume che Dracula, ucciso e decapitato dai Turchi nel 1477, sia sepolto in un monastero in Romania” spiega il giornalista del Mattino e scrittore Marco Perillo nell’introduzione. “Eppure, nel 1933 fu dimostrato che quella tomba è vuota. Ecco che si è fatta avanti l’ipotesi napoletana. Come? Grazie a una figlia segreta di Vlad, tale Maria Balsa, portata nella città partenopea e affidata alle cure della corte aragonese”.

Il fumetto è stato strutturato come un viaggio dai Carpazi fino alle pendici del Vesuvio e si presenta come una sintesi tra la narrazione tipica del graphic novel e quella del romanzo didascalico; il volume è, inoltre, corredato di un codice QR collegato a un breve video che introduce alla storia narrata.


 

 

 

 

 

.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply