Il giovane pilota monegasco della Ferrari conquista la quarta pole position consecutiva dominando le qualifiche del Gran Premio di Russia, a Sochi. In forma smagliante, Leclerc ha girato in 1.31.628 migliorando il suo tempo negli ultimi secondi e ponendo fine al dominio quinquennale della Mercedes in Russia. Leclerc è il primo pilota della Ferrari a ottenere quarto pole di fila dopo Michael Schumacher nel 2000, per il monegasco è la sesta pole stagionale. In prima fila con Leclerc partirà Lewis Hamilton su Mercedes, staccato di 0.402 Hamilton. Seconda fila per l’altra Ferrari di Sebastian Vettel, terzo a 0.425. Quarto tempo per Max Verstappen su Red Bull, a 0.425. L’olandese sarà però penalizzato di 5 posizioni in griglia. Quinto tempo per Valtteri Bottas sull’altra Mercedes, a 1.004 che domani partirà al fianco di Vettel.
Charles Leclerc non si ferma più
“Quarta pole di fila? La macchina mi ha dato sensazioni fantastiche, è meraviglioso essere in pole”, ha commentato Leclerc. “Non so se sarà un vantaggio visto il lungo rettilineo, ma è speciale”, ha aggiunto. “Io come Schumacher? Non penso a queste statistiche, ma solo a fare il mio lavoro. C’è una lunga strada da fare, ma anche sulla simulazione gara siamo messi bene”, ha concluso Leclerc. “Non sono del tutto contento, non ho estratto il massimo dalla macchina. La strada è lunga, abbiamo una strategia diversa dalle Mercedes e la gara si deciderà domani”, gli ha fatto eco Vettel. Reduce da tre vittorie consecutive, due per Leclerc, la Ferrari punta domani alla tripletta. “Siamo contentissimi per la qualifica, abbiamo visto ieri di avere una macchina veloce ma va concretizzata. Leclerc ha fatto un bel giro, ma poteva essere ancora migliore. Con Vettel terzo non si può non essere contenti”, ha commentato il team principal Mattia Binotto. “Leclerc una realtà? C’è poco da aggiungere, è velocissimo. Sa sfruttare al meglio la macchina e le gomme, si è adattato velocemente e sta migliorando continuamente”, ha aggiunto. A proposito della vettura, Binotto ha detto: “La macchina è ora più facile da guidare. In curva prendiamo ancora qualcosa, ma la differenza ormai è poca”. Sulla strategia in gara diversa dalla Mercedes, Binotto ha detto: “Siamo convinti della nostra scelta di partire con le soft, vedremo cosa c’è dietro la loro. Non è questione di gerarchie, l’obiettivo è non perdere posizioni dagli avversari, entrambi dovranno aiutarsi a tenere dietro gli altri”. Il leader del mondiale e cinque volte campione Hamilton partirà ancora fra le due Ferrari, grazie ad un ottimo ultimo giro con cui ha superato Vettel. Per il pilota della Mercedes sarà un’altra gara in salita contro un avversario che nelle ultime settimane è cresciuto in modo esponenziale. “Una sessione difficile, loro sono incredibili in rettilineo. Sembrano dei jet. Noi abbiamo fatto un lavoro grandioso, spingendo senza mollare. Non pensavo di essere in prima fila e sono molto contento”, ha ammesso Hamilton. La Mercedes domani partirà con una strategia diversa rispetto alla Ferrari, con l’obiettivo di provare a scompaginare le carte in tavola. “Abbiamo optato per una strategia diversa visto la loro forza in rettilineo. Non è la cosa migliore partire con la gomma dura, proverò a prendere la scia e superare Leclerc ma non sarà facile”, ha aggiunto l’inglese in vista della gara.La sessione si è disputata in condizioni di asciutto dopo la pioggia della notte, da segnalare l’incidente contro le barriere di Alexander Albon su Red Bull nella Q1. Problemi anche per Robert Kubica sulla Williams. Qualifica da dimenticare l’Alfa Romeo, con Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi fuori dai primi dieci. Proprio il finlandese domani disputerà la sua 307esima gara nel Mondiale di F1, che lo porterà al terzo posto nella classifica di tutti i tempi davanti a Michael Schumacher e Jenson Button, alle spalle solo di Fernando Alonso con 311 e Rubens Barrichello primo assoluto a 322.