A Napoli siti archeologici e naturalistici, tra cui il Vesuvio, accessibili in maniera totalmente gratuita.
Arte e cultura non vanno in vacanza e spalancano le porte per un Ferragosto speciale, con musei e siti archeologici statali tutti aperti, salvo pochissime eccezioni, ingressi gratuiti in tante città e aperture prolungate per visite sotto le stelle. A Firenze, oltre ai siti statali, sarà aperto dalle 9 alle 23 il Museo di Palazzo Vecchio. Saranno inoltre possibili visite alla Torre di Arnolfo che chiuderà alle 21, a Santa Maria Novella (ore 12-18.30), Museo Novecento (ore 11-14.00) e Forte di Belvedere (ore 11-20.00).Anche a Milano rimarranno aperti oltre ai musei statali, gran parte di quelli civici, mentre a Venezia saranno gratuiti gli ingressi al Museo d’arte orientale, alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e al Museo nazionale di archeologia del mare a Caorle. A Roma aperti tra gli altri Colosseo, Foro, Terme di Diocleziano e Pantheon e i musei civici. Solo su prenotazione si possono visitare la Galleria Borghese, le gallerie Spada e Corsini, e Palazzo Barberini. Ingresso gratuito al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, alle Terme di Caracalla e al Maxxi. Chiusi i Musei Vaticani.
Pompei, Ercolano, Oplontis, Stabiae e il Museo di Boscoreale apriranno le porte al pubblico fino alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18). A Palermo la Galleria d’Arte Moderna rimarrà accessibile dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30). Palazzo Branciforte dalle 9.30 alle 19.30 con ultimo accesso al pubblico alle 18.30. Apertura dalle 9.30 alle 19.30 anche per Villa Zito con possibilità di accedere fino alle 18.30.
Il Mibac fa sapere che solo 10 musei italiani su circa 500 hanno annunciato la chiusura. Si tratta di Castello di Malaspina a Bobbio (Piacenza); Anfiteatro romano di Lecce; Castello di Copertino (Lecce); Complesso monumentale dei Girolamini, Napoli; Teatro romano di Teanum Sidicinum, Teano (Caserta); Museo del Palazzo della Dogana dei Grani, Atripalda (Avellino); Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova; Museo archeologico nazionale di Nuoro; Museo archeologico nazionale di Sassari; Museo archeologico nazionale di Porto Torres (Sassari).