”Ero lì nel momento in cui si faceva la mozzarella di bufala, con il gesto delle mani della mozzatura […]. Sono stato abituato per anni a mangiare le mozzarelle caldissime, le mangiavamo anche sulla spiaggia”. I ricordi di gioventù dello scrittore Roberto Saviano, in una lunga intervista inedita, aprono il volume ‘Bufala Campana – Le vie della Mozzarella Dop’, la nuova Guida di Repubblica – la prima dedicata interamente a un prodotto Dop – che sarà disponibile a partire da mercoledì 2 dicembre in edicola (10,90 euro + il prezzo del quotidiano) e in libreria (13,90 euro), portali digitali compresi (Amazon, Ibs).
Insieme allo scrittore di origini campane, nella sezione dedicata agli itinerari d’autore sono raccolte le testimonianze di altri personaggi celebri amanti del prodotto principe della Dieta mediterranea, dall’attrice Manuela Arcuri allo scrittore Diego De Silva, dall’attore Maurizio Casagrande al regista Edoardo De Angelis. Il capitolo ‘L’eccellenza della Dop’, invece, esplora, in venti pagine di bontà, storia, origini, proprietà nutritive e mercato della mozzarella di bufala campana, attraverso, ad esempio, interviste ad esperti di nutrizione (Evelina Flachi) e antropologia del cibo (Marino Niola).
Realizzata in collaborazione con il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, la Guida disegna tre ideali ‘vie della mozzarella’: ‘Caserta e Napoli’, ‘Salerno e il Cilento’, ‘Il basso Lazio’. Ognuna di esse è introdotta da un racconto inedito realizzato ad hoc per la Guida, coinvolgendo scrittori di punta del panorama letterario italiano: Antonio Pascale, Maurizio de Giovanni e Laura Laurenzi. Poi, il lettore è condotto tra le bellezze dei territori di produzione della Dop attraverso decine di itinerari paesaggistici, naturalistici e storici, dalla Reggia di Caserta alle isole del Golfo di Napoli, dalla Costa d’Amalfi alle spiagge cilentane, dall’archeologia di Capua e Paestum al trekking sul Monte Circeo.