Breaking News

FOOD, THEFORK LANCIA I 10 TREND PER IL 2020

Agrodolce

I nuovi trend al ristorante da un’analisi di TheFork, l’app delle prenotazioni online

Cosa mangeremo al ristorante nei prossimi 12 mesi? TheFork, principale app di ricerca e prenotazione dei ristoranti online al mondo, ha analizzato le tendenze che emergono a livello globale sulla propria piattaforma e più in generale nel web, avvalendosi delle competenze dei trend hunter di NellyRodi, società di consulenza specializzata in trend forecasting e innovazione. Ecco, quindi, i 10 trend emersi. – Soul FOOD. A casa o al ristorante, nutrirsi non significa più soddisfare solo il palato. I consumatori cercano vero e proprio ‘soul FOOD’, piatti in grado di soddisfare il corpo, l’anima e la mente coniugando i benefici di ingredienti funzionali con momenti di piacere e relax. I ristoranti tenderanno a prendere sempre più in considerazione gli stati d’animo umani nelle loro ricette in modo da poter proporre piatti adatti al mood dei loro commensali. Questo significa che si andrà ben oltre il cibo detox, lo smart e il comfort FOOD.

Le nuove frontiere potrebbero portare anche a esperimenti come quello del ristorante Serotonin Eatery in Australia, il cui menù contiene solo piatti a base di serotonina o la catena americana Dr Smood, il cui claim ‘FOOD is the new healthcare’ parla da solo. Tanti gli esempi anche in Italia, come il particolare Cannabistro a Napoli, primo Bistrò & Cocktail Bar in Europa Hemp Based. Il suo menù è in linea con il concept di osteria moderna: pochi piatti ma coincisi, puliti e senza sprechi, dove la canapa è sempre presente in un modo differente. Effetto Wow. Sono ormai anni che sappiamo che i clienti dei ristoranti non cercano solo del buon cibo, ma vogliono vivere un’esperienza. In base a un’analisi condotta con Baba da TheFork sulla propria community attuale e potenziale, chi va al ristorante lo fa o con un’intenzione di scoperta o con un obiettivo sociale. È chiaro che, per soddisfare questi bisogni, non basta la qualità del cibo, ma sono essenziali anche servizio e atmosfera. Ed è proprio su questi piani che si gioca la sfida a ‘coinvolgere’ tutti i sensi dei commensali.

Alcuni esempi di recente apertura sono significativi. Omakase a Shanghai ha un’offerta mirata alla scoperta di ingredienti nuovi e sorprendenti combinati a piacere dallo chef, mentre l’ambiente riproduce colori ed emozioni ispirati alla fioritura dei ciliegi. In Italia, un esempio è Piano 35 a Torino, ristorante più alto d’Italia circondato da una serra biodinamica, all’interno del grattacielo Intesa Sanpaolo. In cucina, Marco Sacco trasporta in un’esperienza culinaria unica. – Ristoceutica. La nutraceutica diventa parte integrante dell’alimentazione e dunque della ristorazione. Per portare in tavola piatti in grado di far stare bene corpo e mente, ingredienti con effetti positivi per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie trovano sempre più posto anche nella ristorazione.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply