Non bastano 10 giorni per dimenticare la brutta avventura in quel di Cento, la GeVi torna in campo domani alle ore 18 sul parquet del Pala Carrara di Pistoia, tornata tra le mura amiche dopo l’esilio temporaneo di Montecatini.
Con Iannuzzi ancora ai box, gli azzurri si presentano al cospetto di una Giorgio Tesi reduce dalla brutta sconfitta interna ad opera di Scafati che ha violato il Pala Carrara con un netto 86-67.
Non sarà alibi l’assenza del pivot irpino per coach Sacripanti: “Abbiamo affrontato una settimana di allenamento in cui abbiamo provato ad adeguare la squadra a diverse soluzioni anche senza il secondo lungo. Abbiamo lavorato con un buon approccio. Adesso sarà importante applicare il lavoro svolto in una gara come quella sul campo di Pistoia dove intensità e disciplina tattica saranno senza dubbio fattori importanti.”
Gara fondamentale dal punto di vista mentale per la GeVi che, in terra toscana, apre un tour de force che la porterà ad affrontare in rapida successione squadre di altissima caratura come Ravenna e la capolista Forlì, senza contare il derby di ritorno contro la Givova Scafati.
L’AVVERSARIO
Non è diversa la Pistoia di oggi da quella affrontata due settimane fa: anche contro Scafati coach Carrea ha dovuto fare i conti con un roster che va molto poco oltre il quintetto base in cui, nonostante le cifre (16 punti di media), Fletcher continua a faticare a trovare una sua dimensione. Sims, andato sotto media contro Scafati, rischia paradossalmente di essere anello debole per la questione falli, come dimostra il drastico abbassamento del rendimento di squadra nel momento in cui le sanzioni ne hanno impedito un maggior utilizzo.
Solo sprazzi anche di Saccaggi domenica, il play ex Biella ha perso la sfida con Palumbo nonostante sia stato il migliore per Offensive Efficiency Rating (1.33), pagando anch’egli lo sforzo del largo minutaggio riservatogli da Carrea.
Poco da offrire ha avuto anche Carl Wheatle, più evidenti le 5 palle perse che i suoi 9 punti, mentre Poletti, 13 punti ma con percentuali assai modeste, è stato l’ultimo ad alzare bandiera bianca. Ancora una volta Pistoia si è caratterizzata per una partenza sprint, ancora una volta è venuta meno alla distanza. Sarà la lunghezza del roster azzurro, magari con un Mayo più coinvolto e pronto dal punto di vista fisico, il fattore determinante del match, a meno di scivoloni clamorosi come quello casalingo contro Rieti, squadra molto simile per limitazioni a quella toscana.
L’ULTIMO PRECEDENTE
Ancora una volta, dobbiamo ritrarci alla sfida tra il Napoli Basket dell’ingegner De Piano e l’allora Olimpia Pistoia, stagione 91/92, e ancora una volta il precedente è amaro. Al Pala Carrara la Depi di Walter Berry, che chiuderà il match con 35 punti ed 11 rimbalzi, patisce l’assenza di Alex English, uscito forzosamente dopo soli 4 minuti di parquet e soffre maledettamente il duo della Kleenex formato da Dan Gay e Ron Rowan. Per i ragazzi di coach Joe Isaac, già sotto di 23 lunghezze a metà gara, arriva inesorabile la pesante sconfitta per 99-75.
Agli ordini dei signori Ursi di Livorno e Morassutti di Pisa, e della signora Maschietto di Treviso, alle 18 sarà palla a due con diretta sulla consueta piattaforma LNP Pass, per gli abbonati, e differita su Telecapri Sport, canale 74 del digitale terrestre, tv ufficiale del Napoli Basket.
Non mancheranno gli aggiornamenti della pagina Facebook del sodalizio azzurro.