La sconfitta contro Forlì brucia nell’ambiente azzurro, soprattutto perchè arrivata dopo che la difesa di capitan Monaldi e compagni aveva dato l’opportunità, sprecata, di mettere il naso avanti nel momento decisivo.
La GeVi torna in campo domenica, ore 18, per riprendere il discorso bruscamente interrotto al cospetto dei monumentali Bruttini e Giachetti, ospite la Kienergia Rieti, reduce dal successo di prestigio ai danni di Scafati.
Svaniti i timori per l’infortunio occorso a Josh Mayo, il playmaker ex Varese sarà regolarmente in campo: la caviglia è a posto e si è allenato normalmente insieme ai compagni.
Sul match è intervenuto il presidente Federico Grassi: “Con Rieti ci attende una sfida importante. A Forlì abbiamo perso per episodi, giocando un’ottima partita, tra le più belle degli ultimi anni”.
Su Mayo e Parks discussi, chi per motivi fisici, chi per motivi di rendimento, dall’ambiente, il massimo dirigente azzurro ha voluto fugare ogni dubbio: “Aspettiamo che i nostri giocatori americani riescano ad arrivare al massimo della forma, speriamo lo facciano nel momento importante della stagione. Con il loro apporto possiamo raggiungere i nostri obiettivi”.
Non manca una valutazione del cammino della squadra finora: “Abbiamo ancora margini di miglioramento. Nonostante ciò abbiamo otto partite vinte e due perse, ed entrambe perse nei minuti finali. Siamo molto ottimisti per il prosieguo della stagione. Senza pubblico è tutto molto più strano, i giocatori avvertono l’assenza dei tifosi e si fa più difficile scendere in campo. Mi aspetto di vincere la partita di domani continuando a migliorare, cercando di aumentare lo stato di forma dei nostri giocatori.”
L’AVVERSARIO
Allenata dal partenopeo Alessandro Rossi, il cui apprendistato risale ai tempi della grande Carpisa di Lynn Greer, la compagine amarantoceleste ha cambiato tanti elementi dallo scorso campionato: non ci sono più Cannon e Brown, sostituiti dall’ex Latina Dalton Pepper e da Steve Taylor, visto lo scorso anno nelle file dell’Eurobasket Roma. Se il primo appare in flessione rispetto alla scorsa stagione, Taylor sta apportando produttività e sostanza sotto canestro con la sua doppia doppia di media (15.1 punti e 10 rimbalzi tondi tondi).
Il pacchetto italiani, al confermato Stefanelli, ha aggiunto l’esperienza in regia di Giacomo Sanguinetti, playmaker di lungo corso in A2, con una breve comparsa in massima serie nelle file della Vanoli Cremona. Completa il quintetto tipo un’altro giocatore più che scafato come il pivot Quirino De Laurentiis, già affrontato dagli azzurri lo scorso anno, quando vestiva la maglia di Tortona. Inizio di stagione davvero sopra le righe per il lungo abruzzese, capace di sfruttare il posto da titolare fatturando in meda 12.4 punti e 7.5 rimbalzi e risultando puntuale nel punire chi commette l’errore di battezzarlo dall’arco: da 3 tira poco più di una volta a partita, ma realizza una volta su 2 (7/14 finora); giocatore da tenere d’occhio e grande trascinatore degli amarantocelesti in Supercoppa con addirittura 24.6 punti e 13.6 rimbalzi di media che, però, non sono bastati per il passaggio del turno.
La Kienergia è squadra dai grandi alti, come la vittoria ai danni della molto più quotata Scafati al PalaSojourner, ma anche dai pesanti bassi, come dimostra la sconfitta patita al cospetto della Stella Azzurra Roma in quel del PalaCoccia, primo successo stagionale per i capitolini; un po’ Jekyll, un po’ troppo Hyde, come dimostrano le 7 battute d’arresto in 11 incontri, il roster reatino paga la coperta troppo corta: anche nell’impresa contro Scafati solo 7 giocatori hanno visto il campo, gli under finiscono nel dimenticatoio troppo facilmente, e non è certo sventolare asciugamani ciò che permetterà loro di fare il salto di qualità. Nonostante questa evidente lacuna, Rieti non è squadra da sottovalutare perchè – citofonare Finelli per chiedere – capace di sorprendere l’avversario di turno.
L’ULTIMO PRECEDENTE
Nel segno di Sherrod, 21 punti, 11 rimbalzi e 34 di valutazione, la GeVi ha fatto suo l’ultimo precedente del PalaBarbuto. Dopo un primo quarto leggermente favorevole agli ospiti, gli uomini di Pino Sacripanti ingranano la marcia giusta e superano Rieti grazie alla straordinaria prestazione del pivot, quest’anno a Cento, undersized tanto discusso dall’ambiente partenopeo. Apporto fondamentale anche quello di Chessa e Spizzichini, altro oggetto di discussione sugli spalti. Curiosamente capita di ricordarsi di loro proprio nella settimana in cui hanno definito un nuovo accordo: Chessa si è riaggregato alla Dinamo Sassari di coach Pozzecco, Spizzichini ha firmato con Roseto. Non fu, quel freddo 22 dicembre 2019, una serata da ricordare per Terrence Roderick: 1/6 dal campo e 7 punti per lui.
Il match, che si disputerà sotto la direzione dei signori Fabio Ferretti di Nereto, Jacopo Pazzaglia di Pesaro e Marco Marzulli di Pisa), è in programma per le 18 di domani e sarà possibile vederlo in diretta, per gli abbonati, attraverso la consueta piattaforma LNP Pass o, in differita, su Telecapri Sport, tv ufficiale della GeVi Napoli, al canale 74 del digitale terrestre.
Per chi non potesse vedere la partita, sarà disponible il consueto ed apprezzato appuntamento con la diretta Facebook da bordocampo del Napoli Basket, condotta da Lino D’Angiò ed Amalia Triggiani.