Sabato 18 gennaio Maurizio Schettino presenta il suo romanzo d’esordio presso la biblioteca civica di San Donà di Piave (Ve)
Si terrà sabato 18 gennaio, alle ore 16,00, presso la biblioteca civica di San Donà di Piave (Ve), la presentazione del romanzo d’esordio dello speaker radiofonico e presentatore, Maurizio Schettino. A più di un anno dalla pubblicazione del testo e reduce da una serie di presentazioni che hanno prodotto molti consensi da parte di svariati lettori, gli stessi che hanno decretato il successo del romanzo con l’assegnazione, tra i vari riconoscimenti, anche di una “Menzione Speciale” ottenuta nel corso della nona edizione del premio letterario internazionale “Nova Sociale” Memorial Cav. Matteo Sorrentino, oltre che di una ristampa, l’autore si appresta a discutere del suo scritto e dei temi sociali giovanili affrontati nel medesimo, quali il precariato occupazionale e non solo, nel corso della presentazione che rientra nel programma delle iniziative culturali promosse ed organizzate dalla biblioteca civica con il patrocinio del comune di San Donà di Piave, Assessorato alla cultura.
La vicenda è quella di Marco diviso su più fronti e costretto a dover fare i conti con una realtà che non gli permette appieno di vivere la sua passione, quella per la radio. E poi ci sono i genitori, che pretendono una sistemazione sicura per il figlio, in una società generazionale votata sempre di più allo sballo e agli eccessi, che fa apprezzare solo in seguito, con “gli occhi lucidi”, ciò che si è perso. La storia di un giovane dei nostri giorni che fa emozionare e riflettere e verso la quale molti si potranno identificare, non solo i giovani lettori. Maurizio Schettino (01/10/1987) è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Nel 2011 ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Salerno la laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale. Sulla base della passione per la musica e la comunicazione, unita all’interesse per l’ambito sociale generazionale, ha scritto diretto e prodotto tre cortometraggi sui temi del bullismo, incidenti stradali e precariato giovanile. E’ presidente dell’Associazione di promozione sociale “Social – Disco”, con la quale ha ideato e realizzato l’omonimo evento, “la discoteca della prevenzione”, il primo interamente dedicato alla promozione del sano divertimento, che gode di diverse partnership istituzionali, di scena ogni anno in diverse città, in cui sono protagonisti anche diversi testimonial musicali e non solo d’eccezione. Debutta con il suo primo romanzo, “Gli Occhi Lucidi” ( 2017, Printart Edizioni).