Breaking News

Guerra in Ucraina: Kiev circondata. L’Italia chiude lo spazio aereo alla Russia. Putin allerta le difese nucleari. Ue: “sanzioni anche a Minsk”

Ancora pesanti bombardamenti sulla Capitale nell'ambito della "larga offensiva" ordinata da Putin per mettere in ginocchio il Paese

Escalation in Ucraina (foto depositphotos)

Ucraina sotto attacco. Si fa di ora in ora sempre più massiccia l’offensiva scatenata dai russi per mettere in ginocchio Kiev. In queste ore si sono registrati pesanti bombardamenti sulla Capitale nell’ambito del blitzkrieg su vasta scala ordinato dal Cremlino. Le truppe di Putin, secondo le prime informazioni, sarebbero entrate con mezzi militari leggeri a Kharkiv (Kharkov in russo), la seconda città più importante dell’Ucraina dove si combatte strada per strada e dove, dopo una mattinata di scontri, le forze ucraine sarebbero riuscite a cacciare le truppe russe, riprendendo il controllo della città. Sembra che a Kiev un ospedale oncologico ed un palazzo a nove piani siano stati colpiti da un missile. Non si ha ancora notizie di eventuali vittime o feriti. Secondo l’Onu sarebbero però 64 i civili morti dall’inizio dei combattimenti con gli ucraini che si accingono a difendere le loro città casa per casa, strada per strada, come avvenuto, appunto, a Kharkiv. Proprio a Kharkiv, in un video, fatto girare sui social, si notano alcuni militari russi fatti prigionieri dagli ucraini. Uno dei soldati è giovanissimo e, secondo il post diffuso su Twitter, avrebbe solo 20 anni. Intanto, ieri, è tornato a parlare anche il presidente americano Joe Biden il quale, per quanto concerne l’imposizione delle sanzioni, ha insistito circa l’adozione della linea dura contro la Russia, anche perché, ha precisato “l’alternativa alle dure sanzioni sarebbe la Terza guerra mondiale“. Nel frattempo l’Italia si prepara a dare sostegno anche militare a Kiev, così come la Francia di Macron (che invierà equipaggiamenti e carburante). Dal canto suo, la Germania (ma anche il Belgio) ha annunciato che fornirà armi pesanti (1.000 armi anticarro e 500 missili “Stinger”) all’Ucraina (noi “al fianco degli ucraini, siamo dalla parte giusta della storia. Ma sono ancora aperto a discutere con la Russia” ha detto il cancelliere tedesco Scholz). Ancora, sul versante europeo, l’Italia, insieme a Finlandia, Danimarca, Irlanda, Belgio e Germania, ha deciso di chiudere lo spazio aereo ai voli russi. Infine le autorità di Kiev hanno reso noto che dall’estero molti volontari stanno accorrendo in quella che si annuncia come una sorta di “legione straniera” per dare una mano ai combattenti ucraini. .

—————————–

ORE 22:30. “Al momento, in Ucraina ci sono 1.900 italiani e non è possibile evacuare nessuno“. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio specificando che l’ambasciatore italiano a Kiev Pier Francesco Zazo si trova nella sua residenza e con lui ci sono circa 100 nostri connazionali.

ORE 22:20. Berdyansk (circa 100mila abitanti), sulla costa meridionale dell’Ucraina, è finita nelle mani dei russe. A comunicarlo è stato Oleksandr Svidlo, sindaco della città, che ha una piccola base navale.

ORE 22:00. Il ministero della Salute ucraino ha comunicato che, dall’inizio delle ostilità almeno 352 civili, tra cui 14 bambini, hanno perso la vita. I feriti ammontano invece a 1.684 (tra cui 116 sono bambini).

ORE 21:35. L’ambasciata statunitense a Mosca ha invitato i cittadini americani a considerare l’ipotesi di lasciare la Russia. “Un numero crescente di compagnie aeree – recita il Security alert diramato dalla sede diplomatica – sta cancellando i voli in entrata e in uscita e molti paesi hanno chiuso il loro spazio aereo alle compagnie aeree russe. I cittadini statunitensi dovrebbero considerare la possibilità di lasciare immediatamente la Russia con le opzioni commerciali ancora disponibili”.

ORE 20:15.Non riconosceremo alcuna acquisizione militare della Russia in Ucraina” e “non sarà riconosciuto alcun cambiamento di statuto”. Lo ha precisato, in una nota, il G7.

ORE 20:10. “L’Ucraina è una di noi e la vogliamo nell’Unione“. Così, a Euronews, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.

ORE 19:50. “Kiev è circondata, impossibile un’ulteriore evacuazione di civili”. Lo ha comunicato Vladimir Klitchko, sindaco di Kiev. La notizia è stata riferita dalla Cnn.

ORE 19,25. Per il portavoce dell’Onu Stephane Dujarric: “la sola idea di un conflitto nucleare è semplicemente inconcepibile“.

ORE 18,35. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e l’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Josep Borrell hanno annunciato che “saranno sanzionati tutti i bielorussi che stanno sostenendo questa guerra” definendo Minsk “l’altro aggressore”.

ORE 18,26. L’oscurità è calata su Kiev e le sirene sono state azionate più volte per avvertire la popolazione di possibili bombardamenti delle forze armate russe.

ORE 18,23. Per la prima volta da quando sono iniziati i combattimenti, l’esercito di Mosca ha ammesso che ci sono soldati russi “uccisi o feriti” in Ucraina, senza però dare numeri. “I militari russi mostrano coraggio ed eroismo in combattimento nel corso dell’operazione militare speciale. Sfortunatamente, ci sono morti e feriti tra i nostri commilitoni” ha detto in tv il portavoce dell’Esercito russo Igor Konashenkov.

ORE 17:10. “Gli alleati della Nato stanno rafforzando il loro sostegno all’Ucraina. Migliaia di armi anticarro, centinaia di missili per la difesa aerea e migliaia di armi leggere e munizioni stanno per essere inviate in quel Paese”. Lo ha detto la Nato spiegando che “Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Paesi bassi, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Regno Unito e Stati Uniti hanno già inviato o stanno approvando consegne significative”, mentre “l’Italia sta provvedendo a un sostegno finanziario”.

ORE 16,45. Domani pomeriggio, lunedì 28 febbraio, a Roma, si riunirà il Consiglio dei ministri per adottare nuove disposizioni relative alla crisi in Ucraina. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi. In particolare, viene spiegato, si interverrà per garantire sostengo e assistenza al popolo ucraino attraverso la cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle autorità governative dell’Ucraina. Questa misura integrerà il contenuto del decreto legge già approvato il 25 febbraio. Una seconda norma introdurrà una procedura che consenta maggiore flessibilità nell’uso delle diverse sorgenti di energia elettrica del Paese.

ORE 16:30. Prepariamoci all’arrivo di “milioni di rifugiati”. Lo ha detto la commissaria europea agli Affari interni Ylva Johansson, entrando al consiglio straordinario dei ministri dell’Interno Ue chiamato a discutere sull’emergenza rifugiati provocata dall’invasione russa dell’Ucraina.

ORE 16:20. Secondo quanto riferito dalla Cnn, i colloqui tra le due delegazioni di Russia e Ucraina si svolgeranno domani mattina, lunedì 28 febbraio. Lo ha detto il viceministro dell’Interno ucraino Evgeny Yenin.

ORE 15:58 L’escalation sul nucleare da parte di Mosca è “inaccettabile“. Lo ha detto l’ambasciatrice americana all’Onu dopo che Mosca ha ordinato l’allerta del sistema difensivo nucleare.

ORE 15:55 L’allerta di Putin sulle forze nucleari in Russia è un modo per “mettere pressioni” sulla delegazione ucraina in viaggio verso la Bielorussia per negoziare con i russi. Lo ha detto il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba in conferenza stampa, confermando, dunque, i negoziati in corso con Mosa. “Noi siamo pronti per trattare: se Putin usa le armi contro di noi sarà una catastrofe per il mondo, ma non ci spezzerà” ha aggiunto Kuleba.

ORE 14:49. “In questi pochi giorni di guerra la Russia ha perso 4.300 uomini“. Questo il bilancio degli scontri, finora in atto, tra russi e ucraini, secondo il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba in conferenza stampa.

ORE 15:30. Centinaia di persone sono scese in piazza contro la guerra da Berlino a Madrid, ma anche a San Pietroburgo, dove però è intervenuta la polizia per fermare i manifestanti.

ORE 14:15 Il Cremlino ordina l’allerta del sistema difensivo nucleare e accusa, come riporta l’agenzia russa Tass, l’esercito ucraino di aver iniziato a usare massicciamente munizioni al fosforo nei sobborghi di Kiev.

ORE 14:02. Forti esplosioni sentite a Kiev. Ancora bombardamenti nel centro della Capitale ucraina: a riferirlo The Kyiv Independent.

ORE 13:45. Da Bielorussia: “Delegazione ucraina in viaggio”. Fonti politiche bielorusse citate dall’agenzia Tass parlano di un apertura alla negoziazione a Minsk da parte di delegati ucraini, attualmente in viaggio. Nessuna conferma da Kiev.

ORE 13:12. Scaduto l’ultimatum per la ripresa del dialogo lanciato dalla Russia, Putin ha accusato l’Ucraina di non “aver colto l’occasione” per i negoziati”. Lo ha riferito il Cremlino.

ORE 12:58. Il governatore ucraino di Kharkiv ha annunciato che le forze armate ucraine hanno ripreso il controllo della città (la seconda, in termini di importanza, di tutto il Paese) cacciando le truppe russe.

ORE 12:53. Le sanzioni contro la Russia sono “peggio di una guerra. La Russia viene spinta verso una Terza guerra mondiale“. Lo ha detto il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, secondo una notizia diffusa dalla Tass. “Dovremmo essere molto riservati e stare alla larga da essa. Perché la guerra nucleare è la fine di tutto” ha aggiunto il leader bielorusso. Lo stesso Lukashenko ha reso noto di essere pronto ad invitare Mosca a schierare armi nucleari in Bielorussia qualora Usa o Francia facessero lo stesso in Polonia o in Lituania. Lo riporta la Tass.

ORE 12:35. L’ONU ha deciso di sospendere le operazioni in Ucraina. Il tutto “a causa del deterioramento della situazione in termini di sicurezza”. A renderlo noto, tramite la Bbc, lo stesso l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli affari umanitari. “Le operazioni – è stato fatto sapere – riprenderanno quando la situazione la consentirà”.

ORE 12:25. Papa Francesco: “Ho il cuore straziato”. Bergoglio è intervenuto, questa mattina, all’Angelus. “Tacciano le armi” ha detto. “Dio sta con operatori di pace, non con chi usa la violenza. E’ urgente aprire i corridoi umanitari” ha concluso il Pontefice.

ORE 12:15. Anche l’Italia, come molte altre nazioni europee, ha deciso di chiudere lo spazio aereo alla Russia. A darne notizia è stato Palazzo Chigi.

ORE 11,55 La delegazione russa aspetterà quella ucraina fino alle 15 di oggi ora di Mosca (le 13 in Italia). “Se non avrà una risposta entro quell’ora, l’Ucraina sarà responsabile dei prossimi eventi”, lo ha detto il parlamentare russo Leonid Slutsky, secondo quanto riporta la Tass, rifilando, di fatto, un ultimatum a Kiev sui negoziati da svolgersi in Bielorussia per porre fine alla guerra.

ORE 11,40. Secondo un primo bilancio dell’Onu, almeno 64 civili hanno perso la vita da quando le truppe di Mosca hanno invaso l’Ucraina. Oltre 170, invece, sono rimaste ferite. Inoltre i danni inferti alle infrastrutture civili hanno lasciato al buio centinaia di migliaia di persone, lasciandole senza servizi (acqua ed elettricità).

ORE 11,30. Siamo “al fianco dell’Ucraina, dalla parte giusta della storia”. Lo ha sottolineato il cancelliere tedesco Olaf Scholz parlando al Bundestag riunito in seduta straordinaria. “Dobbiamo sostenere l’Ucraina in questa situazione disperata” ha aggiunto. “Gli ucraini combattono per la libertà e la democrazia, per valori che noi condividiamo”. “Ieri – ha proseguito il leader di Berlino – abbiamo deciso la consegna delle armi all’Ucraina. All’aggressione di Putin non poteva esserci altra risposta. La guerra è una catastrofe per l’Ucraina, ma si dimostrerà una catastrofe anche per la Russia”. Putin, ha aggiunto il cancelliere tedesco: “non cambierà il suo corso da un giorno all’altro. Ma ci sono già i primi effetti sulle borse, le sanzioni agiranno, e ne stiamo preparando altre”. Infine un appello alla nazione: “dobbiamo chiaramente investire di più sulla sicurezza del nostro Paese, per proteggere la nostra libertà e la nostra democrazia. Serve un grande sforzo nazionale”.

ORE 11,20. A Firenze si prega per la conversione dei cuori. E’ accaduto alla Santa Messa celebrata, questa mattina, nella basilica di Santa Maria Novella. La liturgia, presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti con la presenza, tra gli altri, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata officiata a conclusione di un incontro di vescovi e sindaci del Mediterraneo (23-27 febbraio). “Per le nazioni colpite dalla guerra, in particolar modo per l’Ucraina, perché coloro che hanno responsabilità di governo possano convertire il loro cuore abbandonando la strada dell’odio e ritrovando intenti di solidarietà e condivisione” è stata una delle intenzioni recitate durante le preghiere.

ORE 11,09. Belgio, Irlanda, Danimarca hanno annunciato di aver chiuso i loro spazi aerei ai voli russi. Lo hanno annunciato i rispettivi premier, ministri degli Esteri e dei Trasporti. A ruota anche Germania ed Austria hanno annunciato la stessa misura.

ORE 11,04. “Tutti i fondi” depositati nelle banche russe “sono al sicuro e disponibili in qualsiasi momento”. Lo ha reso noto la Banca Centrale russa in una nota diffusa dall’agenzia Tass secondo la quale si ribadisce che ci sarebbero le “risorse e gli strumenti necessari a mantenere la stabilità finanziaria e garantire il funzionamento ininterrotto del settore finanziario” di Mosca.

ORE 10,42. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio sta presiedendo una riunione di coordinamento con l’ambasciata a Kiev dopo l’ennesima notte di bombardamenti.

ORE 10,13.Non ci sono bielorussi in Ucraina. Né un solo soldato né un solo proiettile”. Così in una dichiarazione riportata dall’agenzia Tass, il leader di Minsk Alexander Lukashenko.

ORE 9,50.Insieme abbiamo sconfitto Hitler. Sconfiggeremo anche Putin“. Lo ha scritto, su Twetter il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, invitando i cittadini “stranieri” ad unirsi all’Ucraina per difendere il Paese.

ORE 9,33. “Dalle prime ore dell’invasione i russi hanno attaccato le infrastrutture civili. Hanno mentito sul fatto che non avrebbero toccato i civili. Hanno deliberatamente scelto di colpire le persone e tutto ciò che rende la vita normale: elettricità, ospedali, case”. Così il presidente Zelensky.

ORE 8,49. Il presidente ucraino Volodomyr Zelensky risponde ai russi, dice sì ai negoziati e rende noto di essere pronto a tenere colloqui, “ma non in Bielorussia”. Secondo l’agenzia Ria Novosti, il premier ucraino avrebbe indicato come possibili luoghi per le trattative Budapest, Varsavia o Istanbul.

ORE 8:45. Mosca pronta al dialogo in Bielorussia. Una delegazione russa si è recata questa mattina a Gomel, in Bielorussia. Il portavoce Dmitry Peskov ha dichiarato: “Siamo pronti ai colloqui con gli ucraini”.

ORE 8,30. In un video fatto girare sui social, si notano alcuni militari russi fatti prigionieri dagli ucraini a Kharkiv. Uno dei soldati è giovanissimo e, secondo il post diffuso su Twitter, avrebbe solo 20 anni.

ORE 8,19. Un palazzo residenziale di Bucha è stato colpito da un missile russo. Non si hanno ancora notizie su vittime o feriti. Lo riporta The Kiev Independent. Nella città a circa 30 chilometri da Kiev sono in corso pesanti combattimenti.

ORE 8,00. A Kharkiv si lotta strada per strada: i soldati ucraini attaccano le forze d’invasione russe.

ORE 7:15. Truppe russe a Kharkiv. Le forze russe sarebbero entrate nella notte a Kharkov con mezzi militari leggeri. Lo riferisce il responsabile dell’amministrazione regionale Oleg Sinegubov alla Bbc.

ORE 3:40. Colpito palazzo di nove piani a Kharkiv. Un missile russo ha colpito e distrutto un edificio nella città ucraina, come riferito dal servizio statale di emergenza del paese. Una donna sarebbe morta, gli altri residenti nel palazzo si sarebbero invece salvati perché rifugiatisi nello scantinato.

+++ NOTIZIE IN AGGIORNAMENTO+++

Loading Facebook Comments ...

leave a reply