Tutto pronto per la 17esima edizione dell’Ischia Film Festival, in programma dal 29 giugno al 6 luglio nell’isola-gioiello campana.
Oltre che per le opere del concorso internazionale, c’è grande attesa per la sezione “Best of”, con il meglio del cinema italiano della stagione in sette giorni. Una vetrina fortemente voluta dai direttori artistici Michelangelo Messina e Boris Sollazzo che porta registi, attori, sceneggiatori, produttori a Ischia per parlare dello stato di salute dell’industria e per presentarsi al pubblico del Castello aragonese. Attesi, tra gli altri, Valerio Mastandrea e Michele Placido, che riceveranno il premio alla carriera del festival, Alessandro Borghi, a cui andrà l’Ischia Film Award 2019, Chiara Martegiani, Luca Argentero, Lillo Petrolo, Violante Placido, Alice Rohrwacher, Walter Veltroni, Stasi & Fontana, Vinicio Marchioni, Massimiliano Bruno, Ilenia Pastorelli, Edoardo De Angelis, Pina Turco, Costanza Quatriglio, Sara Serraiocco, Wilma Labate, Nicola Guaglianone, Marina Confalone, Cristina Donadio, Alvaro Vitali, Paolo Calabresi e i Casa Surace.
Il cartellone prevede titoli acclamati quali Arrivederci Saigon di Wilma Labate, Bentornato presidente di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi, C’è tempo di Walter Veltroni, Copperman di Eros Puglielli, Domani è un altro giorno di Simone Spada, Drive me home di Simone Catania, Lazzaro Felice di Alice Rohrwacher, Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani, Modalità aereo di Fausto Brizzi, Moschettieri del re-La penultima missione di Giovanni Veronesi, Non ci resta che il crimine di Massimiliano Bruno, La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, Ride di Valerio Mastandrea, Sembra mio figlio di Costanza Quatriglio, Sulla mia pelle di Alessio Cremonini, L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca, Il viaggio di Yao di Philippe Godeau e Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis. Il festival, che ha ricevuto la Medaglia di rappresentanza del presidente della Repubblica e l’Alto patrocinio del Parlamento europeo, tributerà poi un omaggio a Bernardo Bertolucci, scomparso lo scorso 26 novembre, con una mostra e una proiezione speciale di Ultimo tango a Parigi.