Nelle aziende che si occupano di spedizioni e stoccaggio industriale l’uso del pallet consente l’ottimizzazione della fase logistica, dalla movimentazione al trasporto delle merci.
Infatti, il fatto che i colli siano raggruppati su un unico supporto permette alle aziende di risparmiare spazio in magazzino e proteggere le merci durante il trasporto.
In commercio esistono diversi tipi di pallet, sul sito specializzato di Rajapack.it è possibile trovare un’ampia selezione di pallet in legno, plastica o cartone.
La scelta tra l’uno o l’altro dipende dal metodo di spedizione, dalla natura e dal peso delle merci.
Il pallet in legno, per esempio, è perfetto per le spedizioni di carichi di media e grossa grandezza, infatti supporta fino a 2700 kg di carico statico e 900 di carico dinamico.
Per le sue caratteristiche riveste un ruolo da protagonista nel processo della pallettizzazione.
Vediamole nel dettaglio.
Il pallet in legno è economico, con prezzi relativamente bassi e competitivi permette alle aziende di organizzare o trasportare la merce a costi contenuti.
Inoltre, il legno pressato è salvaspazio, grazie alla incastrabilità e l’impilabilità consente il 66% circa di risparmio di spazio rispetto ai pallet tradizionali.
È leggero e isolante, insensibile all’umidità e agli sbalzi di temperatura.
Il materiale evita la trasmissione degli organismi batterici ed è esportabile in tutto il mondo, non richiede, cioè, certificazioni particolari.
Molto leggeri ed economici, anche, i pallet in plastica.
Inoltre, l’assenza di angoli taglienti, chiodi e schegge garantisce non solo l’ordine, ma anche la sicurezza degli addetti ai lavori nei magazzini.
I pallet in plastica, come quelli in legno, sono esportabili, non rischiano stop e ritardi alla dogana.
Infine, parliamo del pallet in cartone, anch’esso maneggevole, leggero, riciclabile, biodegradabile e sicuro.
Adatto a un uso esterno, non necessita di controlli antiparassitari ed è perfetto per lo stoccaggio in spazi ristretti come intercalare tra piani irregolari di merci.
I pallet, a seconda del tipo di merce da spedire, sopportano il peso di diversi tipi di carico, da quelli leggeri, ai medi, fino ad arrivare ai carichi di grosse dimensioni.
Nella scelta del pallet, bisogna anche tenere in considerazione l’uso, che può essere statico, sistemato a terra, dinamico, richiede cioè il trasporto, oppure su rack, quindi impilato in altezza sugli scaffali.
Le misure del pallet possono essere personalizzate in base alle esigenze del cliente, quello che conta però è che siano sicuri e che quindi le scatole non sporgano o rientrino troppo ai bordi.
La pallettizzazione ottimizza il flusso logistico, semplificando la vita di chi si occupa di sistemare i magazzini o dei trasportatori e garantisce, come visto, la protezione del contenuto dei pacchi, isolati dalle condizioni climatiche grazie all’estensione del film.
Permette il risparmio di spazio di camion o container, dove il minor volume di trasporto corrisponde a un risparmio in termini economici e di tempo e ottimizza lo spazio disponibile nei depositi.
In conclusione, la scelta del pallet dipende dal peso e dal tipo di materiale da stoccare o trasportare e dalla tipologia di spedizione.
I punti di forza dell’uso di questo materiale sono l’ottimo stoccaggio delle merci, la riduzione dei prezzi di trasporto e l’incolumità dei prodotti, messi al sicuro contro gli agenti atmosferici e i batteri.