Breaking News

Isolamento & Bricolage. Il fai da te per passare il tempo in casa

Come sfruttare l’isolamento forzato dovuto al coronavirus, per piccole manutenzioni casalinghe.

Quello che stiamo vivendo è un periodo di reclusione forzata, a cui nessuno di noi era preparato, ma volendone cercare un aspetto positivo, possiamo dedicarci a tutti quei lavoretti che stiamo rimandando da troppo tempo, complice anche la primavera, che ci permette di calarci nella veste di “bricoleur” con la mite temperatura della stagione.

Ipotizzando che in casa ci sia tutto l’occorrente necessario, ed escludendo le pulizie di primavera, tante sono le attività a cui dedicarsi.

  • Sicuramente la prima attività che si pianifica finito l’inverno, è l’imbiancatura delle pareti spesso annerite dal calore dei termosifoni. Poche sono le regole da seguire, un telo di plastica per proteggere pavimento, tappeti e mobili, un bel pò di scotch carta per la protezione di placchette e stipiti delle porte.  Avendo tanto tempo a disposizione, potrebbe essere utile pianificare l’imbiancatura partendo prima dalle zone meno “vissute”, per poi, con la collaborazione e la “pazienza” degli altri inquilini di casa, dedicarsi agli ambienti più trafficati, come cucina, bagno e cameretta.

 

  • Restando nell’ambito di “latte di pittura e pennelli”, c’è una manutenzione che tanti dimenticano, ovvero quella relativa ai battiscopa in legno. Questa attività che può sembrare noiosa e pesante dal punto di vista fisico, è in realtà abbastanza semplice e leggera, il necessario sono: uno straccio in cotone per pulire il battiscopa dalla povere, un piatto di plastica dove adagiare la latta di mordente, un rullo piccolo a pelo raso, meglio se di spugna, e per i più precisi, scotch carta da fissare sul pavimento per eventuali sbavature. Fatto ciò, mettete la vostra musica preferita, accomodatevi sul pavimento e iniziate a tinteggiare, con mano costante e movimento sicuro circa 1 mt di battiscopa alla volta. Il risultato sarà perfetto e sopratutto, se non lo avete mai fatto, vi sembrerà di aver completamente sostituito i vecchi battiscopa con altri nuovi di fabbrica!

 

  • Restando sempre all’interno delle mura domestiche, un’altra attività da poter svolgere è l’imbiancatura dei termosifoni. Attività veloce, semplice e sicura grazie agli smalti a basa d’acqua, potreste delegare questo lavoro di bricolage domestico anche ai vostri bambini. Prima di cominciare, la nota dolente è sicuramente la pulizia del termosifone, che avrà certamente della polvere, attratta dal calore durante tutto l’inverno. Munirsi di una spazzola per pulire le bottiglie può essere una buona e comoda soluzione per finire velocemente e ottenere un ottimo risultato.

 

  • Spostandoci all’esterno della nostra casa, l’ennesimo “fai da te”, che per ovvi motivi viene destinato in primavera, è la tinteggiatura delle ringhiere di balconi e terrazzi. Quale miglior momento se non questo! Sfruttiamo questo periodo per rendere più confortevole ed ordinato l’ambiente che per le prossime settimane sarà, probabilmente, il nostro unico angolo di paradiso. Prima di cominciare sarà sicuramente necessario ripulire il balcone dalla polvere dell’inverno e dal polline presente, sia sulle ringhiere, sia sul pavimento, in tal modo eviteremo di portare polvere in casa una volta terminata l’imbiancatura. Importante per questa attività, è rifornirsi di carta plastificata da mettere sul pavimento, e se necessario sulle piante che si trovano in prossimità della zona di lavoro, qualora non fosse possibile spostarle. Anche in questo caso è più semplice a farsi che a dirsi, raschiare con carta abrasiva fine, le eventuali increspature di ruggine e iniziare l’imbiancatura! Come per il mordente utilizzato per i battiscopa, o gli smalti per i termosifoni, anche per i prodotti per il ferro sono a base di acqua e nello specifico quello per le ringhiere, comprensivo di un antiruggine, risparmiando in questo modo un passaggio.

A questo punto, buon lavoro!

#IoRestoACasa

Loading Facebook Comments ...

leave a reply

Hashtag24News

Altri articoli di interesse