Oltre 300 aziende “food” alla fiera più grande Nord America
È di nuovo l’Italia la protagonista della 65esima edizione del Summer Fancy FoodShow, che aprirà a New York dal 23 al 25 giugno prossimi. Le imprese italiane presenti saranno oltre 300 su una superficie di oltre 2.400 metri quadrati al Javits Center, la sede della fiera dedicata alle specialità alimentari e alle bevande, la più grande e importante del Nord America. Il Padiglione Italiano, ancora una volta il più ampio dell’area internazionale, presenterà l’intera gamma del Made in Italy agroalimentare sotto l’ombrello del segno distintivo “The Extraordinary Italian Taste“. E lo farà con un design pensato per dare maggiore comfort a espositori e visitatori.
Per la terza volta su suolo statunitense si terrà l’Italian FoodAwards Usa, premio dedicato alle eccellenze italiane che operano negli Stati Uniti. Si tratta di una produzione di Food Magazine e Universal Marketing con il supporto di Specialty FoodAssociation. In base ai dati elaborati dall’Agenzia ICE di New York, il valore delle esportazioni italiane negli Usa nei primi 4 mesi del 2019 è aumentato dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, raggiungendo l’importo di 1,691 miliardi di dollari. Nel 2018 le vendite del prodotti italiani hanno totalizzato 5,180 miliardi di dollari, in crescita del 7,9% rispetto al 2017. L’Italia guadagna il quinto posto nella classifica degli esportatori mondiali negli Stati Uniti, con una quota di mercato del 3,2% dopo Messico, Canada, Cile e Francia. Il nostro Paese è invece il primo fornitore degli Usa, con quote di mercato elevate per quasi tutte le specialità tipiche del Made in Italy come vino, pasta, olio di oliva, formaggi, aceto balsamico e acque minerali.
Phil Kafarakis ha dichiarato in una nota che la Specialty Food Association da lui presieduta “è entusiasta di continuare la forte relazione con i produttori alimentari italiani, una relazione che si è sempre più consolidata nei tanti anni di collaborazione. Il padiglione italiano, il più grande sia per numero di espositori che per metri quadri di superficie occupata, riscuote sempre un grande successo con i suoi prodotti di altissimo livello”. Maurizio Forte, direttore dell’Agenzia ICE di New York e coordinatore della rete Usa, ha aggiunto che al Summer Fancy Food “l’Italia con oltre 300 espositori e ancora una volta il Paese più rappresentato dopo i padroni di casa.
Alla forte tradizione del Made in Italy agroalimentare si affianca la grande capacità di innovazione delle nostre imprese che riguarda i prodotti, il packaging e le modalità di utilizzo degli alimenti, con sempre maggiore attenzione alla sostenibilità in tutta la filiera”. Secondo Forte, “la competitività italiana viene confermata dalla posizione di leadership dei nostri prodotti e in questo quadro prosegue l’azione promozionale dell’Agenzia ICE a favore del settore agroalimentare e vinicolo negli Usa con un forte impegno del governo italiano. Collaudata e vincente, la partnership con Specialty Food Association, Federalimentare, Cibus, TuttoFood, Vinitaly e Universal Marketing”. Donato Cinelli, presidente di Universal Marketing, l agente esclusivo per l’Italia della Specialty Food Association, ha commentato: “Siamo davvero fieri del lavoro fatto. Oggi gli Usa rappresentano davvero il luogo ideale per valorizzare al massimo il prodotto italiano, il nostro Made in Italy è un pilastro della cultura del bello che gli americani ricercano.