Italia seconda in Europa dopo la Spagna nel settore della bioeconomia
La bioeconomia in Italia coinvolge 2 milioni di occupati e registra un valore della produzione di 328 miliardi di euro, con un peso crescente sul totale delle attività economiche del Paese, pari a circa il 10,1% nel 2017. È il commento di Maurizio Montagnese, presidente di Intesa Sanpaolo Innovation Center. Sono numeri che ci pongono al secondo posto in Europa dopo la Spagna in un settore nel quale l’adozione della circular economy è di cruciale importanza”. L’appuntamento di Milano rappresenta la tappa finale di un percorso iniziato nel mese di gennaio con l’organizzazione di un road show nazionale, che ha toccato in ordine cronologico le sette tappe di Torino, Milano, Trento, Napoli, Roma, Padova, Bologna, raccogliendo un centinaio di progetti e candidature. L’esperienza è proseguita, nel mese di febbraio e marzo, per circa 40 realtà selezionate, attraverso un percorso formativo tenutosi all’Intesa Sanpaolo Innovation Center con Bill Barber, Responsabile Accelerazione e Crescita delle Startup, nella sede di Torino e al Circular Economy Lab di Milano, creato lo scorso anno in collaborazione con Cariplo Factory. Al termine di questo articolato viaggio, oggi le 14 finaliste accedono all’Investment Forum di Milano. Si tratta di 6 imprese e progetti attivi nella Circular Bioeconomy e 8 attivi nel settore Scienze della Vita, che nel corso della due giorni milanese avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto e business plan agli investitori.