Breaking News

LA “CAVALLERIA RUSTICANA” A MATERA COPRODOTTA DAL SAN CARLO DI NAPOLI

L’opera andra in scena a Matera capitale il 2 e 3 agosto per la regia di Barberio Corsetti

Sarà una Cavalleria Rusticana memorabile quella che si prepara a Matera Capitale della cultura, in scena il 2 e 3 agosto all’aperto, sullo sfondo dei sassi, con la regia di Giorgio Barberio Corsetti e cooprodotta con il teatro San Carlo di Napoli. Nella popolare opera di Mascagni, Veronica Simeoni e Roberto Aronica saranno Santuzza e Turiddu, sul podio a dirigere l’orchestra del massimo napoletano ci sarà direttore musicale Juraj Valcuha, ma protagonisti si annunciano tutti i materani. Mille gli spettatori ogni sera che potranno assistere all’evento nella piazza più grande della cittadina, con il ‘passaporto Matera’ (12 e 19 euro, è il pass per tutti gli eventi), sarà possibile prenotarsi già dal 16 luglio (anche per assistere alle due generali aperte il 31 luglio e il 1 agosto).

Il palcoscenico sarà posto davanti alla Chiesa con una ‘lingua’, che poterà i cantanti a contatto con il pubblico. I volti degli artisti saranno proiettati sulla montagna. ”Un progetto con difficolta” oggettive – spiega Barberio Corsetti – in un luogo bellissimo, carico di energia e di storia. La definirei una impresa militare in senso buono, più che uno spettacolo – ironizza – la serata è divisa in due parti, la partecipazione attiva dei materani sarà nel prologo che ho chiamato ‘Sette peccati capitali(sti) e che avrà una iconografia contemporanea ma con rimandi antichi, medievali”. Un prologo che sarà itinerante, quando ancora a Matera ci sarà la luce, mentre la ‘Cavalleria’ inizierà alle 21,00. ”Sarà un’opera nell’opera, abbiamo fatto un lavoro di recupero sulla canzone popolare” anticipa il regista. Il progetto si chiama proprio ‘Abitare l’opera’. La soprintendente del San Carlo Rosanna Purchia ci tiene a sottolineare ”Ci abbiamo creduto subito, unica fondazione lirico-sinfonica, abbiamo voluto partecipare con un progetto alla candidatura di Matera a capitale della cultura. Ed abbiamo vinto anche noi”. Prevista la diretta Rai su un canale ancora da definire, il 3 agosto, e anche la trasmissione in numerosi paesi grazie a RaiCom. Per Agostino Riitano, project manager supervisor Matera 2019, si tratta ”del giro di boa di Matera capitale della cultura”.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply