È Matteo Salvini il leader politico che twitta, retwitta e interagisce di più, ma lo scettro dei follower lo detiene l’ex premier ed ex segretario Pd Matteo Renzi. È quanto emerge dall’analisi effettuata da Utopia, società di Public, Media & Legal Affairs, che analizza il periodo dal primo gennaio al primo agosto 2019. Gli hashtag più utilizzati dai leader di partito sono innanzitutto ‘Salvini’, poi quello della trasmissione Porta a Porta di Bruno Vespa, salotto preferito della politica nostrana. Seguono quelli elettorali ‘domenicavotolega’ e ’26maggiovotolega’. E ancora ‘PrimalItalia’, altre trasmissioni tv e hashtag legati all’attualità come ‘Bibbiano’, ‘portichiusi’. Le parole più twittate? Matteo Salvini e il suo Buongiorno amici, ma anche decreto sicurezza, Matteo Renzi, avanti tutta, 26 maggio, flat tax, esseri umani.La classifica dei più seguiti è guidata da Matteo Renzi, che da solo conquista il 49,7% dei follower dei leader politici. Seguono Matteo Salvini con il 16,3%, Giorgia Meloni con l’11,6%, Luigi Di Maio con l’8,1%, Nicola Zingaretti con il 6,5% e Giuseppe Conte con il 3,6%. Guardando al numero di Tweet invece stravince Salvini con il 52,9%, seguito da Meloni con il 14% e Berlusconi con l’11,3%.
Salvini è anche il politico che retwitta di più, seguito da Meloni e Renzi. Emma Bonino scala però la classifica dell’engagement con il 41,6% del totale, seguita da Berlusconi con il 21,6% e Conte con il 12,8%, mentre Salvini si ferma al 6,5% e Di Maio al 5,5%. Il tweet di maggior successo di Salvini è ‘Una sola parola: Grazie Italia’ del 26 maggio, che ha totalizzato 5.753 retweet e 24.322 mi piace. Per Di Maio vince con 1.542 retweet e 6.997 mi piace il messaggio del 2 aprile: ‘Mi sorprende la scarcerazione di Carola Rackete. Io ribadisco la mia vicinanza alla guardia di finanza. Il tema resta però la confisca immediata dell’imbarcazione. Se confischiamo subito, la prossima volta non possono tornare in mare e provocare il nostro Paese e le nostre leggi’.