
Breaking News
Stefano Bollani in concerto a Un’Estate da BelvedeRE 2023. Il pianista, cantante e compositore si esibirà martedì 5 settembre in piano solo al Belvedere di San Leucio (Caserta), nell’ambito dell’ottava edizione del festival diretto da Massimo Vecchione e organizzato da Lwr S.r.l. con la supervisione artistica di Ventidieci, in partenariato con il Comune di Caserta. I Biglietti per assistere concerto sono già in vendita sui circuiti ufficiali Ticketone e Go2 al costo di 50 euro + prevendita per la poltronissima gold, 40,90 euro per la poltronissima, 35 euro per la poltrona, 31,30 per la seconda poltrona e 22,60 euro per la terza poltrona. La musica di Stefano Bollani non conosce confini, sconfessa i generi musicali e si nutre di tutti quei momenti magici con artisti straordinari che il pianista ha incontrato sui palchi di tutto il mondo. Quando Bollani sale sul palco con il suo Piano Solo esiste una sola regola: rendere omaggio all’arte dell’improvvisazione grazie all’unione sempre nuova di tutte le note messe insieme in questi venti anni di Jam session. Ogni volta con un risultato diverso, eppure sempre incredibile. Nel suo one man show tutto può accadere. Non esiste nessuna scaletta, nessun programma di sala a indicare il succedersi dei brani. Lo spettatore prende posto in una sala ma è chiamato a spostarsi con la mente verso luoghi inaspettati e a guardare orizzonti musicali sempre nuovi. Una sorta di laboratorio creativo portato in scena seguendo il flusso di coscienza musicale che spazia dal jazz ai suoni brasiliani, a Carosone fino ai brani inediti del nuovo album “Blooming” in uscita in primavera, alcuni dei quali sono stati anticipati dal Maestro durante la trasmissione cult “Via Dei Matti numero Zero” di Bollani e Valentina Cenni, che tanto ha entusiasmato il pubblico a casa e la critica. Una sola cosa è sicura: il medley imprevedibile deciso dal pubblico in cui il virtuosismo si mescola all’irriverenza. Il piano solo di Stefano Bollani va ad aggiungersi al cartellone di Un'Estate da BelvedeRE 2023 che ospiterà anche Peppe Iodice (15 giugno), Francesco Cicchella (23 giugno), Edoardo Bennato (29 giugno), Massimiliano Gallo (30 giugno), Jethro Tull (1 luglio), Steve Hackett (10 luglio), Il musical “Forza Venite Gente” (11 luglio), Jimmy Sax & Symphonic Dance Orchestra (25 luglio), Nino D’Angelo (8 settembre). Altri spettacoli saranno annunciati nei prossimi giorni.
Massimiliano Gallo in scena al Belvedere di San Leucio, a Caserta, con “Stasera, punto e a capo!”. L’attore partenopeo vincitore del Nastro d’Argento presenta il suo spettacolo, venerdì 30 giugno alle ore 21, nell’ambito dell’ottava edizione di Un’Estate da BelvedeRE, festival diretto da Massimo Vecchione e organizzato da Lwr S.r.l., in partenariato con il Comune di Caserta. Lo spettacolo, prodotto da Diana Or.i.S e Città Mediterranee Nuovi Orizzonti e distribuito da L’Azzurra Spettacoli, è un omaggio agli anni '80 e nasce dall'idea di raccontarli con ironia e un pizzico di malinconia. Un itinerario tra musica e racconti da condividere con gli adolescenti di oggi e di ieri, alla scoperta di antiche consuetudini, di riti e tradizioni di una volta. Sul palco, insieme a Massimiliano Gallo che firma anche la regia, ci saranno l’attrice Shalana Santana e la cantante Pina Germanà, oltre all’ensemble diretto dal maestro Mimmo Napoletano con Gianluca Mirra, Giuseppe di Colandrea, Davide Costagliola e Fabiana Sirigu. Lo spettacolo di Massimiliano Gallo va ad aggiungersi al cartellone di Un'Estate da BelvedeRE 2023 che ospiterà anche Peppe Iodice (15 giugno), Francesco Cicchella (23 giugno), Edoardo Bennato (29 giugno), Jethro Tull (1 luglio), Steve Hackett (10 luglio), Il musical “Forza Venite Gente” (11 luglio), Jimmy Sax & Symphonic Dance Orchestra (25 luglio), Nino D’Angelo (8 settembre). Altri spettacoli saranno annunciati nei prossimi giorni. I biglietti per assistere a “Stasera, punto e a capo!” al Belvedere di San Leucio, dal costo di 35 euro per la poltronissima gold, 30 euro per la poltronissima e 25 euro per la poltrona, sono già in vendita sui circuiti ufficiali Ticketone e Go2.
Il quartetto Khayal chiude la ventisettesima edizione di Vo’ on the Folks. Sabato 25 marzo alla Sala della Comunità di Brendola, in provincia di Vicenza, arriva l’ensemble che include l’intensa voce della cantante svizzera Raphaëlle Brochet, il violino dell’indiano Baiju Bhatt, le percussioni dell’iraniano Shayan Fathi e l’oud del tunisino Amine Mraihi. Dopo i concerti degli scandinavi Symbio, delle italo-albanesi Hana, del trio di Enkhjargal Dandarvaanchig dalla Mongolia e il folk irlandese dei Willos, il viaggio musicale del festival diretto da Paolo Sgevano giunge all’atto conclusivo. Nella quarta e ultima serata dell’edizione 2023, va in scena il gruppo che fonde musica indonesiana, la cultura indiana e quella persiana. Il progetto Khayal accoglie quattro diverse sensibilità artistiche e umane, capaci di fondersi in un unico copro musicale. Amine Mraihi è considerato la voce contemporanea e il volto della musica araba e un simbolo universale di intercultura. Ha suonato nei più importanti teatri arabi, dal Medina Theatre di Beirut all’Opera House del Cairo, oltre che al Kennedy Center a Washington o al festival di Montreux e al Cully Jazz Festival. Il viaggio senza fine di Raphaelle Brochet nel mondo delle arti dello spettacolo l'ha portata a diventare un'artista poliedrica. Dopo il debutto a 17 anni con Floris Nico-Bunink e gli studi jazz nei conservatori francesi, ha trascorso un anno a Montreal e un altro a New York, prima di trasferirsi nel sud dell'India per più di 20 anni. Qui studia canto carnatico, conseguendo un Master in Etnomusicologia presso una delle università più quotate del mondo, specializzata nella musica dell'India meridionale. Baiju Bhatt, invece, ha scoperto il violino all'età di sei anni e ha completato gli studi di musica classica al Conservatorio di Losanna fino all'età di 20 anni. Appassionato di vari orizzonti musicali, si specializza in jazz e world music. Ha girato il mondo con il suo progetto originale "Red Sun” e nella band dei fratelli tunisini Amine & Hamza. Shayan Fathi, nato a Teheran, ha iniziato a suonare la batteria/percussioni all'età di 10 anni in Austria, dove è presto diventato una figura importante nella scena musicale. Principalmente influenzato dalla musica latino-americana, Fathi ha vinto diversi premi e vanta più di 50 registrazioni discografiche. Khayal che in arabo significa “immaginazione”, è una delle principali forme di musica classica indonesiana, una tradizioni millenaria in cui l’espressività non ha limiti. Un progetto multietnico dove s’incontrano diversi mondi che creano un linguaggio universale: ai confini della Tunisia, dell'India meridionale, della Spagna, della world music e del jazz.
A grande richiesta i Baustelle aggiungono anche una data a Napoli al loro atteso tour. Mercoledì 19 luglio 2023 si esibiranno all’Arena Flegrea nell’ambito del Noisy Naples Fest, nell’unica tappa in Campania. Insieme a loro, un ospite speciale che verrà annunciato nei prossimi giorni, completerà il double bill della serata. Già in vendita i biglietti per assistere al concerto Baustelle + guest sui circuiti ufficiali ETES e Ticketone. Per info: https://bit.ly/Baustelle_ArenaFlegrea Dopo l’annuncio del sold out del tour primaverile nei club e le prime date estive nei principali festival italiani, i BAUSTELLE sono pronti a partire con il loro “ELVIS TOUR”, una serie di imperdibili concerti organizzati da Vivo Concerti che porteranno l’iconica formazione composta da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi ad esibirsi nelle principali città italiane. Il tour prende il nome da “ELVIS”, l’attesissimo nuovo album in uscita il 14 aprile per BMG e disponibile in pre-order (https://Baustelle.lnk.to/elvisPR), anticipato dall’uscita dai singoli “Contro il mondo” e “Milano è la metafora dell’amore” (in uscita il 17 marzo). “ELVIS” è il nono album in studio dei Baustelle e giunge a distanza di cinque anni da “L’amore e la violenza, vol.2”. La copertina, realizzata da Marco Cella con la direzione artistica di Gian Luca Fracassi, riconferma la nuova direzione dell’estetica della band, fatta di raffinatezza e contemporaneità, senza mai abbandonare quello sguardo al passato costitutivo del gruppo. “ELVIS” sarà disponibile in formato CD, vinile oro in edizione limitata e numerata, vinile bianco in edizione limitata e numerata e vinile nero. Fin dall’album di esordio “Sussidiario illustrato della giovinezza” (2000), per arrivare all’ultimo disco, “L’amore e la violenza, vol.2” (2018), passando per i grandi classici come “Charlie fa surf”, i Baustelle si sono distinti nel panorama musicale italiano per aver raccontato la contemporaneità con un linguaggio rivoluzionario, diretto, profondo e con sonorità volutamente vintage, dando inizio ad una vera e propria tendenza. “Contro il mondo” è il primo singolo del nuovo disco in uscita ad aprile 2023: in questo brano i Baustelle danno prova ancora una volta della loro innata capacità di essere accattivanti, provocatori e profondamente all’avanguardia nel racconto della realtà che ci circonda. Nel brano la quotidianità fatta di yoga, di aperitivi e di routine si scontra con la necessità di evasione che culmina in un grido di ribellione, il tutto a suon di rock and roll e atmosfere retrò. “Milano è la metafora dell’amore” è il secondo singolo estratto dal nuovo lavoro discografico. La canzone ci presenta un ritratto nitido dell’hinterland milanese: la metropoli, la sua frenesia e la fauna che la abita viene catartizzata dal linguaggio poetico che unisce pregiudizi e verità in una descrizione sensoriale, tangibile e cinematografica. Il concerto dei Baustelle, si aggiunge al cartellone della rassegna Noisy Naples Fest che ha già annunciato i live di OneRepublic (12 Luglio), Mr Rain (13 Luglio), Maluma + more (16 Luglio) e Eduardo De Crescenzo (25 luglio). Per info: www.noisynaplesfest.com
Il Peppy Night Live Summer Tour arriva al Belvedere di San Leucio, a Caserta. L’esilarante show di Peppe Iodice andrà in scena il 15 giugno 2023 nell’ambito dell’ottava edizione del festival Un'Estate da BelvedeRE, diretto da Massimo Vecchione e organizzato da Lwr S.r.l., in partenariato con il Comune di Caserta. I biglietti per assistere allo spettacolo prodotto da Claudio Malfi e distribuito da L’Azzurra Spettacoli saranno in vendita sui circuiti ufficiali Ticketone e Go2 dal 16 marzo alle ore 15. Quattro i settori disponibili: poltronissima vip 35 euro + prevendita, poltronissima 30 euro + prev, poltrona euro 27 euro + prev e platea 22 euro + prevendita. Il programma televisivo che ha rivoluzionato la tv regionale, superando i confini della Campania con la sua dilagante energia, diventa un live show pronto a travolgere le più belle venue d’Italia incontrando il pubblico che accorre sempre numeroso. Peppe Iodice anche in questa occasione condivide il palco con Francesco Mastandrea, Decibel Bellini, Francesco Procopio e Marco Critelli, suoi compagni di viaggio nel fortunato format televisivo di Canale 21. Con loro dà vita ad una girandola di monologhi, gag e momenti musicali e interattivi con gli spettatori. Lo spirito è lo stesso del programma televisivo: goliardico, amichevole, irriverente ma soprattutto schiettamente allegro. Scritto dallo stesso Iodice insieme a Francesco Burzo e Marco Critelli e diretto da Francesco Mastandrea, “Peppy Night Live Summer Tour” promette di essere la grande festa dell’estate 2023, alla quale sono invitati tutti gli amici che hanno voglia di trascorrere una serata spensierata insieme a Peppe Iodice e alla sua banda. Lo spettacolo va ad aggiungersi al cartellone dell’ottava edizione di Un'Estate da BelvedeRE che ospiterà anche Francesco Cicchella (23 giugno), Edoardo Bennato (29 giugno), Jethro Tull (1 luglio), Steve Hackett (10 luglio), Il musical “Forza Venite Gente” (11 luglio), Jimmy Sax & Symphonic Dance Orchestra (25 luglio), Nino D’Angelo (8 settembre). Altri spettacoli saranno annunciati nei prossimi giorni.
Al festival Un’Estate da BelvedeRE va in scena il musical “Forza Venite Gente”. Martedì 11 luglio, al Belvedere di San Leucio a Caserta, nell’ambito dell’ottava edizione del festival diretto da Massimo Vecchione e organizzato da Lwr S.r.l. con la supervisione artistica di Ventidieci, in partenariato con il Comune di Caserta, arriva il musical dei record. Una commedia musicale diventata in oltre 40 anni uno spettacolo-cult dell’intero panorama nazionale, arrivando a varcarne gli stessi confini geografici, per essere tradotta in otto lingue e rappresentata anche in Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia. Facendo segnare numeri da capogiro: 3.500 repliche e oltre 2 milioni e 500 mila spettatori. Soltanto a Roma, in Piazza San Giovanni, il 16 agosto del 2000, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, lo spettacolo raccolse 250.000 presenze e a Padova, nello Stadio Appiani, insieme a Papa Giovanni Paolo ll, assistettero alla Rappresentazione oltre 30.000 spettatori. Il cd delle musiche originali ha venduto centinaia di migliaia di copie in Italia e all’estero. Numeri strabilianti per uno spettacolo musicale tutto orgogliosamente italiano. E oggi, in occasione del quarantennale (1981-2021), la Soni Produzioni Srl propone una nuova versione di Forza Venite Gente. I biglietti per assistere allo spettacolo sono già in vendita sui circuiti ufficiali del festival, Ticketone e Go2. Fedele all’originale per trama e contenuti, per sviluppo drammaturgico e partiture musicali, ma profondamente rinnovato nella tecnologia e nella qualità dell’Allestimento. Tanto da riportare la commedia musicale alle atmosfere di un vero e proprio Musical di immagine nord-europea, rimanendo però profondamente ancorata alla maestosità di una figura, quella di San Francesco, che nel mondo, è icona della cultura apostolica e della spiritualità cattolica. La trama, incentrata sulla figura del Patrono d’Italia, racconta i valori e le emozioni della quotidianità, ma dedica interessanti momenti e intense riflessioni sul rapporto tra padri e figli, spesso contaminato da aspettative diverse e da valori distanti, che alimentano sofferenti dicotomie, nella ricerca disperata di un reciproco amore. In questo particolare caso, un Commerciante grezzo e banalmente materialista non può comprendere le mete superiori e trascendenti del Figlio. E, per molti versi, è anche umanamente comprensibile: San Francesco è considerato una figura rivoluzionaria nella Chiesa Cristiana: Papa Pio XII, lo definirà il “il più italiano dei santi e più santo degli italiani”… una statura troppo alta, forse, per una personalità modesta come quella di suo padre Pietro Bernardone. Lo spettacolo offre quindi due diversi piani di lettura: da una parte la rappresentazione di una verità documentata, la descrizione di un contesto all’interno del quale si muove la figura di San Francesco d’Assisi, dall’altra, il rapporto fra padri e figli, che non ha bisogno di riferimenti storici, perché fa parte della storia dell’umanità, di tutte le generazioni e di tutte le epoche. 20, fra attori, cantanti e ballerini, ci accompagneranno in questo viaggio musicale, che racconta una delle figure più importanti della Cristianità. Un viaggio per alcuni aspetti mistico e spirituale, per altri, di elegante intrattenimento e di travolgente simpatia.
Dopo il grande successo del tour teatrale, completamente sold out, Francesco Cicchella ritorna in scena con il suo spettacolo Bis! e annuncia le prime date del “Summer Tour”. Il 23 giugno si esibirà al Belvedere di San Leucio a Caserta, per il festival Un’Estate da BelvedeRE, organizzato da Lwr S.r.l. con la supervisione artistica di Ventidieci, in partenariato con il Comune di Caserta. Francesco Cicchella si gioca tutte le sue carte con questo one man show esilarante, nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performances completamente inedite. La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate. Sul palco oltre all’artista partenopeo, che firma anche la regia, troviamo la sua fedele spalla Vincenzo De Honestis, la band diretta dal maestro Paco Ruggiero e due ballerine, che impreziosiscono lo show con le coreografie di Margherita Siesto. Lo spettacolo è scritto da Francesco Cicchella, Gennaro Scarpato e Vincenzo De Honestis. “Bis!” è uno spettacolo a cui ho dato tanto di me, e che mi sta restituendo soddisfazioni ed emozioni incredibili! Il tour invernale ha registrato una serie di sold out in tutta Italia, per cui abbiamo ben pensato di proporne una versione estiva che girerà in alcune delle location più belle del nostro territorio. Lo show è in continuo aggiornamento, per cui anche coloro che lo hanno già visto possono tranquillamente tornare e divertirsi ugualmente, trovando tante novità. Oltretutto, gli scenari che faranno da cornice contribuiranno a creare atmosfere particolarissime”. La band è composta da: Paco Ruggiero - Pianoforte/Tastiere, Sebastiano Esposito – Chitarre, Umberto Lepore - Basso Elettrico/Contrabbasso, Elio Severino - Batteria, Emilio Silva Bedmar - Sax/Flauto. Ballerine: Naomi Buonomo e Giusy Chianese, Produzione: Top Agency Music & Ventidieci, Disegno Luci: Francesco Adinolfi, Abiti di scena: Sartoria Esposito, Grafiche a cura di: Antonio Scarpato, Trucco e parrucco: Ciro Florio, Fonico di sala: Massimo D’Avanzo Biglietti in vendita Ticketone.it
Fabrizio Fedele torna alla scrittura, un amore che frequenta amabilmente e con pregevoli risultati ma con scarsa assiduità, secondo il parere di chi l' apprezza, pubblicando "Memorie di una macchia di sangue", un racconto inserito nella collana Cartoline per i tipi di Coppola Editore. Il Fabrizio scrittore risente dei ritmi e dei registri del Fedele musicista e anche la sua ultima fatica letteraria non fa eccezione. Dopo la presentazione del 3 febbraio 2023 a Casa Mehari a Quarto (Na), Fedele è stato ospite del Phlegraea Socialbookbar il 2 marzo in compagnia di Giuseppe Borrone, che ha moderato l'incontro, e di Orazio Picella, l'attore e regista cui è stato affidato il reading. La collana "Cartoline", l'originale progetto editoriale in cui è inserito il racconto di Fabrizio Fedele, offre un interessante spunto di partenza per la narrazione: un luogo e una data. L'autore sceglie Auschwitz nel 1945, preda di una forte suggestione scaturita dalla visita che fece in quel campo di concentramento diversi anni fa; a quel periodo risalgono i prodromi del racconto pubblicato oggi che rappresenta un frammento, una traccia che sembra diretta alle giovani generazioni" G. Borrone Una storia speciale quella di Nicola Napoli (il nome ricorre, come ben sa chi ha letto "Sangue randagio" in omaggio ad una persona molto cara allo scrittore) che diventa il protagonista della narrazione, imponendosi all'autore in una sorta di dialogo muto e che soppianta, ben presto, gli animali rinchiusi nel campo di Auschwitz (originariamente il soggetto dell'opera), vittime -anche esse- di un olocausto che uccide anche con la dimenticanza, con l'abbandono e con l'indifferenza. Oggi come ieri. "Memorie di una macchia di sangue" è paragonabile ad un cortometraggio ricco di citazioni, di riverberi, di omaggi: da G. Orwell a Anna Frank, da Primo Levi al "Giardino dei Finzi Contini", questo racconto porta lo stigma di una Storia che non insegna e l'attualità ci conferma che la profezia di Sir W. Churchill è realtà poichè, se non si impara dal Passato, la Storia si ripeterà. La prossima presentazione di "Memorie di una macchia di sangue" avrà luogo il 14 marzo alle ore 18.00 negli spazi di The spark in Via degli Acquari (Na). [wpedon id="44688"]
“Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio” è il tema del corso ASTA (Alta Scuola di Turismo Ambientale) promosso da “Mnemosyne3D” in partnership, tra gli altri, con la Fondazione Pomigliano Jazz, che ha avviato con successo l’esperienza degli itinerari “Green Jazz”, di cui si parlerà in particolare nell’incontro del 7 marzo 2023. Il corso di formazione e qualificazione dell’offerta turistica – ospitato dal Castello Mediceo di Ottaviano dal 14 febbraio all’8 marzo 2023 – curato da Vivilitalia, società di Legambiente che si occupa di ricerca e analisi nel settore del turismo, si inserisce tra le iniziative avviate dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio per l’attuazione della “Carta Europea del Turismo Sostenibile”. Il progetto è promosso da Mnemosyne3D, innovativa realtà di servizi per i Beni Culturali, in partnership con Fondazione Pomigliano Jazz, Vivilitalia, Legambiente Campania e Slowfood. Partendo dagli itinerari “Green Jazz” realizzati dal 2011 nelle varie edizioni di “Pomigliano Jazz in Campania”, il percorso di “Mnemosyne3D” punta a valorizzare – anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie – le risorse culturali cosiddette “minori” dell’area Vesuviana: percorsi archeologici e storico-artistici, enogastronomici e ovviamente ambientali. Al focus di martedì 7 marzo parteciperà il presidente della Fondazione Pomigliano Jazz Onofrio Piccolo, che insieme a Giuseppe Pesce inquadrerà l’esperienza avviata e consolidata in questi anni intorno al festival. Maria De Falco e Maria Laura Nappi di Mnemosyne3D presenteranno invece il progetto di fruizione integrata e digitalizzazione delle risorse culturali e naturali. Seguirà un laboratorio operativo sullo sviluppo di reti per la valorizzazione del territorio, coordinato dalla tutor del corso Maria Novella Sbaraglia. Mercoledì 8 marzo sarà invece la volta di una serie di tecnici ed operatori che presenteranno i più innovativi modelli di mobile applications, ovvero app per tracciare itinerari e costruire reti di informazioni e di servizi, utili alla promozione del turismo e del territorio. Le sessioni del corso, ad accesso gratuito, si svolgono presso il Palazzo Mediceo di Ottaviano (via Palazzo del Principe), sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, nelle giornate di martedì 7 e mercoledì 8 marzo 2023 (ore 9:30-13:00 e 14:30-18:00); per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo asta.vivilitalia@gmail.com. Il progetto è finanziato da fondi comunitari, nazionali e regionali nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 (Obiettivo Specifico 6.8 “Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”; Azione 6.8.3 “Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche”).
Eduardo De Crescenzo annuncia un concerto esclusivo il 25 luglio 2023 all’Arena Flegrea di Napoli nell’ambito della rassegna Noisy Naples fest. Un’unica serata di “Essenze Jazz” per questa estate per far fronte alle numerose richieste del suo pubblico transgenerazionale, che negli anni lo segue nelle sue originali evoluzioni. Dai successi internazionali di Ancora, L’odore del mare, E la musica va, alla dimensione più intima e poetica di Sarà così, Il racconto della sera o dei ritmi sincopati di Foglia di the, La vita è un’altra, capaci comunque di attraversare il tempo e le generazioni. ESSENZE JAZZ è il concerto della sua maturità espressiva, la sua emozionante biografia musicale in cui riesce a tenere insieme il suo talento di cantante, interprete, fisarmonicista, compositore, arrangiatore. Un concerto raffinato in cui riesce a tenere insieme quel pubblico pop cresciuto con i valori umani che Eduardo riesce a trasmettere e quel pubblico di “bocca buona” consapevole dei suoi talenti artistici. Con lui sul palco dell’Arena Flegrea, una rosa di musicisti tra i più apprezzati della scena jazzistica contemporanea: Enzo Pietropaoli al contrabbasso, Marcello Di Leonardo alla batteria, Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Daniele Scannapieco al sassofono e Susanna Krasznai al violoncello, cui si aggiunge per questa speciale occasione la tromba di Fabrizio Bosso. I biglietti per assistere al concerto saranno in vendita in presale dal 10 marzo alle ore 14 in esclusiva sul circuito ETES con apertura online e presso i punti vendita. Dal 17 marzo alle ore 14 partirà la general sale su Ticketone e nei punti vendita autorizzati. Per info: tel. 0815628040 - info@etes.it. Il concerto è parte della rassegna estiva Noisy Naples Fest, che dopo aver ospitato artisti del calibro di Sting, Diana Krall, Noel Gallagher, Skunk Anansie, Massive Attack, Ludovico Einaudi e Robert Plant giunge quest’anno alla sua sesta edizione. La data di Eduardo De Crescenzo, si aggiunge a quelle già annunciate di OneRepublic (12 Luglio), Mr Rain (13 Luglio) e Maluma (16 Luglio). Essenze jazz è una biografia musicale emozionante che svela in un unico concerto tutte le caratteristiche del mondo sonoro di Eduardo: le interpretazioni raffinate degli chansonniers italiani e napoletani che a inizio del XX secolo s’ispirarono alla Francia, il ritmo serrato del vocalizzo scat che scopriva nell’adolescenza nei locali americani sul porto di Napoli dove la sera si suonava il jazz. Le suggestioni del Mediterraneo che lo ispirano dal mare o dai vicoli della sua città. Lo schema jazzistico consente alla melodia spazi inusuali, le improvvisazioni libere e geniali arrivano durante il concerto con naturalezza poetica e magistrale, estendono l’emozione del canto e fanno vibrare la platea dei concerti. La musica di Eduardo De Crescenzo è complessa, fatta di melodie e armonie colte, di tempi e ritmi sperimentali. Incanta platee esigenti educate alla lettura della virtù: al Teatro San Carlo di Napoli, tempio dell’Opera, al Teatro Morlacchi a Perugia, nell’ambito di Umbria jazz, al Ravello Festival. Eppure la sua voce magica, ormai leggendaria, la rende fluida e accessibile anche al grande pubblico.

Una doppietta di Osimhen stende il Verona. Al termine di una battaglia fisica e mentale. Il nigeriano trascina i suoi alla vittoria con due gol: uno di potenza e l’altro da vero attaccante d’area. Spalletti rinuncia a Insigne e Zielinski. Centrocampo a 3 con Fabian, Anguissa e Lobotka. Dopo le schermaglie iniziali, il Napoli passa in vantaggio al 10’ con Osimhen che raccoglie un perfetto cross di Politano e mette in rete di testa, anticipando Sciutalo. Il Napoli ha la possibilità di raddoppiare per ben due volte con Fabian: la prima Montipò si oppone con una grande parata, nella seconda il suo tiro di destro finisce abbondantemente a lato. Il Verona ci prova in ripartenza ma il Napoli è molto corto e vanifica ogni iniziativa. Nella ripresa, Il Verona parte forte e il Napoli cerca di sorprenderlo in ripartenza. Gli scaligeri la mettono sul fisico. Si fanno male Osimhen e Ospina ma stringono i denti. Ed è proprio Osimhen a raddoppiare approfittando di un’ingenuità difensiva del Verona, raccoglie un assist di Di Lorenzo e mette in rete. Ma il Verona non molla e Faraoni rimette in piedi la partita al termine di una grande azione, Il Napoli va in superiorità per l’espulsione di Ceccherini, ma i padroni di casa non mollano. Il Napoli gestisce la palla, Mario Rui colpisce la traversa con un gran tiro dal limite. Entra anche Petagna e si fa male subito. Il Napoli stringe i denti e porta a casa una vittoria preziosa.