La GEVI apre al “Club dei 100”: una nuova frontiera per le sponsorizzazioni.

Iniziativa innovativa del club partenopeo, si potrà partecipare in vari modi.

Breaking News

Un comunicato stampa in grande stile, con tanto di presentazione dettagliata. Così la GeVi Napoli ha aperto le porte ad una nuova modalità di sponsorizzazione per affrontare al meglio la stagione di LBA che si accinge a riaccogliere le canotte biancoazzurre dopo ben 13 anni.

Si chiama “Club dei 100”, un’unione di aziende del territorio che, a prezzi contenuti, potrà beneficiare della ritrovata visibilità della palla a spicchi partenopea.

Così lo descrive l’amministratore delegato Andrea Amoroso: “Un esclusivo network di aziende sostenitrici che nasce da un’idea di mio padre, Michele Amoroso, e che intende dare visibilità alle aziende che decidono di affiancarci per dare forza ad un progetto che siamo sicuri possa essere vincente. Il ‘Club dei 100’ è creato per le aziende più innovative e dinamiche che, anche con costi accessibili e benefit di sicuro interesse, possono garantirsi ritorni di immagine e nuovi contatti all’interno del club”.

Entusiasta anche il massimo dirigente Federico Grassi: “La nascita del Club dei 100, fortemente voluta dal compianto Michele Amoroso, è l’ulteriore dimostrazione della voglia di crescita e di aggregazione della nostra società. Unire altre importanti realtà imprenditoriali al nostro progetto non potrà fare altro che dare maggiore forza e sostegno al nostro cammino. Sono certo che le forze imprenditoriali della nostra città risponderanno in maniera positiva alla nuova iniziativa, primo significativo passo per l’imminente ed entusiasmante avventura in serie A”.

La compagine partenopea, nell’elaborazione del progetto, ha proposto diverse modalità di accesso al club: Bronze Member, Silver Member e Gold Member sono sottoscrivibili in maniera pubblica e ad un prezzo stabilito, Platinum e Diamond, invece, avranno un prezzo da stabilire tramite trattativa privata.

I costi per Bronze, Silver e Gold sono, rispettivamente, di 5000€, 10000€ e 20000€, a cui andrà aggiunta l’IVA.

Il pacchetto Bronze, dal costo di 5000€+IVA, è orientato verso quelle piccole e medie imprese alla prima esperienza di sponsorizzazione sportiva. L’impegno è relativamente leggero e può essere invitante per quelle aziende che cercano una crescita nel medio termine.

Più completo, e destinato inizialmente a realtà più consolidate, è il pacchetto Silver, il cui prezzo si attesta sui 10.000€+IVA, che aumenta l’entità dei benefici concessi ai Bronze ed aggiunge la visibilità sul wall di sfondo delle interviste e di eventi sociali.

Il pacchetto Gold, oltre ad un ingente approfondimento ed incremento della qualità e della quantità dei benefits già presenti, offre un’invitante attività di co-branding, i cui termini saranno sviluppati in seguito, in accordo con i membri. Il prezzo, per questo pacchetto, è di 20000€+IVA.

Più vantaggiosa, ancora, la possibilità di diventare Platinum o Diamond Member, con una visibilità che arriverebbe anche sulle canotte da gara e sulle sopramaglie da allenamento dei giocatori. Per queste due categorie, il club azzurro ha scelto di aprire a trattative private, in modo da sartorializzare l’offerta in base alle esigenze dell’interlocutore.

Nella dettagliata presentazione allegata al comunicato, il Napoli Basket ha indicato anche figurativamente le possibilità di applicazione dei vari loghi degli sponsor, offrendo un riscontro fotografico da abbinare facilmente alla descrizione testuale.

Da non sottovalutare, inoltre, l’ulteriore visibilità televisiva che offre, rispetto allo scorso campionato, la partecipazione alla LBA: la possibilità di essere in onda in chiaro sui canali RAI comporta un ampio bacino di pubblico potenziale che la sola trasmissione via LNP Pass non poteva garantire.

Il progetto, i cui dettagli possono essere visualizzati al sito https://napolibasket.it/club-dei-100, parte con una durata contrattuale abbastanza lunga, segno di una programmazione che guarda oltre la singola stagione.

Nasce, quindi, una vera e propria rete che ha l’obiettivo, oltre al finanziamento del club, di dare risalto e spinta alle realtà economiche del territorio che hanno subito, come tutti, i devastanti effetti di questi mesi di pandemia; un cammino che il Napoli Basket vuole fare insieme ad esse, considerandole ben più di meri fornitori di denaro liquido.

Una sinergia, dunque, messa in campo per cementare ulteriormente il legame con il territorio.

 


Loading Facebook Comments ...

leave a reply