Azzurri penalizzati dai problemi fisici di Howard, rimasto in panchina per tutto il secondo tempo. Risultato finale troppo pesante per quanto visto in campo.
Gli azzurri, guidati da Michineau e Johnson, 16 punti entrambi, giocano un primo tempo di livello assoluto, ma pagano il ritorno di una Vu nera che ha serrato i ranghi nella ripresa, permettendole di mettere a referto solo 20 punti in 20’.
Dichiarazione Buscaglia: Abbiamo fatto delle ottime cose in questa prima partita. Abbiamo lavorato bene, ma non è facile mantenere per quaranta minuti questa intensità difensiva, soprattutto senza Uglietti, e con l’infortunio di Howard durante la gara. Bologna ha alzato tanto il livello fisico nel secondo tempo, abbiamo costruito poco. Lavoreremo per avere delle opzioni migliori. Possiamo però trovare delle risposte importanti sulle quali costruire. Ora inseriremo sempre meglio Agravanis, tornerà a breve Uglietti, e speriamo che Howard non abbia niente di grave. E’ molto importante mantenere alta la nostra intensità, non dobbiamo mai calare in questo aspetto.Ci tengo a ringraziare il nostro pubblico, questa sera davvero straordinario.
LA CRONACA
Pubblico delle grandi occasioni a Via Giochi del Mediterraneo, l’inizio vede un settore del palazzetto fischiare l’inno nazionale, prontamente silenziato dagli applausi ritmati del resto del PalaBarbuto.
Scariolo recupera in extremis Daniel Hackett, con lui scendono in campo per la palla a due Lundberg, Weems, Ojeleye e Jordan Mickey, con l’ex Celtics ad occupare il ruolo di ala grande.
Buscaglia risponde con Zerini in quintetto al fianco di JaCorey Williams, Michineau, Johnson e Stewart completano il quintetto.
Il primo canestro della gara è di David Michineau; il francese vola in contropiede e segna prendendosi anche il fallo di Weems, anche se il suo tiro libero balla sul ferro ed esce.
Il più in palla degli ospiti è Jordan Mickey, suoi i primi 3 punti della gara virtussina con il gioco da 3 punti su Williams, sua anche la stoppata sul dirimpettaio lanciato a canestro.
Gli azzurri tengono la testa proprio con Williams e Michineau, poi Stewart castiga dal perimetro per il 12-6 a 6’30 dalla prima sirena.
È un gran momento per gli azzurri: Zerini si apre nel pick ‘n pop con Michineau e segna la tripla frontale, poi Johnson segna dall’area; per Scariolo è abbastanza, time out.
Al rientro dalle panchine Michineau accelera nuovamente e si va a prendere il canestro e fallo di Hackett, 20-6 e PalaBarbuto infuocato.
Gli ospiti provano a raccattare qualcosa attraverso i viaggi in lunetta, tuttavia il neoentrato Agravanis fa valere il proprio tonnellaggio con 4 punti consecutivi per il +16 partenopeo che diventa +18 con JaCorey Williams da sotto su assist di Howard.
La Virtus fattura quasi unicamente a cronometro fermo, Howard chiude il primo periodo con una tripla da distanza siderale, al 10’ è +20 GeVi. (33-13)
L’entrata di Mannion scuote un po’ gli ospiti che trovano anche la schiacciata di Bako su assist del playmaker della Nazionale (35-18).
Prova a scuotersi anche Belinelli con la tripla dall’angolo, Johnson lo ripaga con la stessa moneta, poi si ripete dal salotto di casa (44-25).
La Virtus però prende ossigeno: ancora Mickey spinge per riavvicinare a 12 lunghezze i suoi (46-34), poi inchioda il -10 (48-38) e Buscaglia chiama i suoi a rapporto.
A riattivare l’attacco partenopeo arriva la tripla di Howard allo scadere del possesso, poi due buone difese permettono di riportare la forbice sui 17 punti (57-40) con Stewart e Michineau.
Al 20’, grazie alla tripla estemporanea di Mickey, è 57-43 GeVi.
Gli ospiti aprono il secondo tempo con la bomba di Ojeleye, poi Hackett riporta in singola cifra lo svantaggio delle Vu nere (57-48); il -7 firmato da Weems con un perfetto giro e tiro porta a 10-0 il parziale ospite a cavallo dell’intervallo lungo, Buscaglia ferma il cronometro per vederci più chiaro.
Napoli perde troppi palloni banali, è Williams a sbloccare gli azzurri, ma subito dopo commette il proprio quarto fallo, problemi per Buscaglia che inserisce Zanotti, spostando Agravanis sotto canestro.
Gli azzurri, però, sembrano nuovamente connessi e si riprendono la doppia cifra di vantaggio con Stewart (61-50), ma la marea delle V avanza e Weems piazza la bomba del -5 (61-56), poi accorcia da sotto, un solo possesso divide le due squadre (61-58).
Il sussulto dei padroni di casa, però, porta ancora la firma di Michineau, poi Agravanis fa a sportellate per il 68-60 che chiude il terzo quarto.
La Virtus apre l’ultima frazione con il 2+1 di Ojeleye, Johnson replica dall’arco per due volte, l’ultima totalmente insensata, ed +e di nuovo +11 GeVi (74-63).
La risposta ospite arriva da Lundberg e due liberi di Belinelli che riducono ad appena 4 punti le distanze. Ancora Belinelli, tripla per lui, piazza il -1, tuttavia Zerini replica dall’angolo.
È ancora Ojeleye, molto più attivo nel secondo tempo, a riportare a contatto i suoi, poi Mickey firma il primo sorpasso dal 3-2 di inizio partita, Virtus avanti 77-78, poi 77-80 grazie ancora all’ex Zenit San Pietroburgo.
Le Vu nere mettono le mani sulla partita: Lundberg firma il +5 in contropiede mentre Napoli accusa la stanchezza e subisce l’ulteriore prodezza del danese che supera l’opposizione di Zerini per il 77-84.
Una bella Napoli per 25 minuti si arrende alla corazzata Virtus, alla fine il risultato dice 77-89.
Gevi Napoli Basket – Virtus Segafredo Bologna 77-89 (33-13;57-43;68-60)
Napoli: Zerini 6, Howard 8, Johnson 16, Michineau 16, Agravanis 7, Dellosto, Matera ne, Uglietti ne, Williams 12,Stewart 10, Zanotti 2,Grassi ne . All.Buscaglia.
Bologna: Cordinier 2, Mannion 4, Belinelli 10, Pajola 2, Bako 8, Lundberg 11, Hackett 2, Menalo ne, Mickey 23, Camara ne, Weems 14, Ojeleye 12.