Ad un anno di distanza dall’ultima data napoletana, La Maschera torna a Napoli con un grande live, in programma giovedì 19 dicembre 2019 alla Casa della Musica – Federico I c/o Palapartenope di via Barbagallo a Fuorigrotta.
La band, formata da Roberto Colella (Voce/Tastiera/Chitarra), Vincenzo Capasso (Tromba), Antonio Gomez Caddeo (Basso), Marco Salvatore (Batteria) e Alessandro Morlando (Chitarra Elettrica), nasce dall’incontro, nel 2013, fra Roberto Colella e Vincenzo Capasso. “Quando ho conosciuto Vincenzo scrivevo canzoni per conto mio, lui mi ha incitato a suonarle in pubblico, abbiamo fuso le due cose, poi abbiamo iniziato a cercare altri contatti e così sono arrivati Marco, Eliano, Morlando… Ed eccoci qua. La scelta del nome è dipesa da una passione che ho sempre avuto, un “ingrippo”: quello di disegnare maschere.” racconta Roberto Colella. Il loro primo album “O vicolo ‘e l’alleria”, è stato pubblicato nel novembre 2014 per l’etichetta Full Heads. Il disco è un viaggio attraverso i vicoli napoletani tra personaggi, storie, sogni e speranze. Nel 2015 il gruppo incontra Laye Ba, musicista senegalese che rimane affascinato dalla musica della band. Da questo incontro nasce il singolo Te vengo a cerca’, il brano è infatti il risultato di una contaminazione stilistica ed una fusione musicale del tutto nuova. Questo brano porta i ragazzi de La Maschera in un viaggio in Senegal, tra la gente del quartiere popolare di Dakar, dove è stato girato il videoclip della canzone. La Maschera attraversa da sempre generi musicali differenti, tra cui il folk, blues, world music, con alcune influenze del rock, dub e swing, prediligendo l’uso della lingua napoletana. A dispetto del loro nome, scelgono di raccontare della loro città, di smascherarla e di smascherarsi.
Il 22 Aprile 2017, dopo una tournée che li ha visti protagonisti in giro per l’Italia, si esibiscono al Teatro Bellini di Napoli, registrando un’incredibile sold-out. Nello stesso anno esce il secondo album della band, “ParcoSofia”. L’album è stato anticipato dal singolo Dimane comm’ ajere, rilasciato il 23 settembre 2017. Il titolo del nuovo lavoro discografico è un omaggio alle “Case popolari”, luogo in cui la maggior parte delle storie hanno preso forma. ParcoSofia è infatti un mondo in cui regna la normalità e l’umiltà degli uomini, un mondo in cui convivono armonicamente la vita e le storie di personaggi diversi e talvolta opposti. Nel disco vediamo inoltre la collaborazione di alcuni ospiti speciali: Claudio “Gnut” Domestico, che ne ha curato anche la produzione artistica, Daniele Sepe ai fiati, Michele Maione alle percussioni, Arcangelo Michele Caso al violoncello, Michele Signore agli archi, ai plettri e ai missaggi, Dario Sansone dei Foja, Martina De Falco e Alessio Sollo ai cori. L’anno successivo, nell’estate 2018, dopo la vittoria al Premio Andrea Parodi, contest italiano dedicato alla world music, il gruppo musicale è partito per una breve tournée in Portogallo, Canada e Corea del Sud, un viaggio che registra nella carriera dalla band un altro importante traguardo.
In arrivo il nuovo album
Quest’estate il gruppo ha suonato sui palchi dei principali festival nazionali ed internazionali, tra cui il Giffoni, il Folkest, l’Home Festival di Venezia e lo Sziget di Budapest. Il loro nuovo album, previsto per l’autunno 2020 e anticipato dal singolo A Cosa Justa, sarà ancora una volta influenzato dall’esperienza africana e dunque, dalle storie e dalle persone dal Sud del Mondo; il loro sound, infatti, è sempre più una fusione tra la musica popolare napoletana e le sonorità della cultura senegalese.