Su il sipario al Teatro Bellini di Napoli“. Mercoledì 2 e giovedì 3 marzo, alle 20:45, i giovani del laboratorio di teatro educazione dei “Maestri di Strada” insieme agli studenti universitari ed agli educatori dell’Associazione Trerrote (Teatro – Ricerca – Educazione), porteranno in scena “La Quasi Storia di Romeo e Giulietta“, uno spettacolo adattato e diretto da Nicola Laieta che, negli intenti degli organizzatori, aiuta i più giovani “ad esprimere tutte le proprie potenzialità ispirati e accolti dai propri compagni di lavoro più grandi”.
Che cosa accadrebbe, è la domanda che campeggia sul sito del Bellini, alla celeberrima storia narrata da Shakspeare, se “Romeo fosse un insicuro e confuso adolescente chiuso in casa e travolto da sconvolgimenti ormonali e ansie di affermazione e Giulietta un irrequieta e insoddisfatta figlia di una famiglia popolare arricchitasi troppo in fretta? E se Paride avesse i capelli rossi e abitasse al lotto 0 di Ponticelli? E infine se i due giovani fossero abbastanza disillusi sull’amore e consapevoli della sventurata sorte che li attende incontrandosi? Riuscirebbero ancora trovare un senso per cedere alla loro inevitabile attrazione accentando un destino che sembra già deciso dalle stelle?. Se tutto ciò accadesse forse quello a cui assistereste venendo a teatro non sarebbe più la tragedia romantica più nota di tutti i tempi ma la Quasi Storia di Giulietta e Romeo.