Breaking News

La tragedia della funivia del Mottarone ha colpito 4 famiglie

Venti minuti per salire a 1.491 metri. Revisionata nel 2016 

Si vede l’Isola Bella, sul lago Maggiore, salendo da Stresa con la Funivia del Mottarone, fino a 1.491 metri di quota. È questo il teatro della terribile tragedia avvenuta nel Verbano, costata la vita a 13 persone, oltre al ferimento di due bambini che sono stati portati a Torino in gravi condizioni, quando una cabina si è staccata quasi dal punto più alto, a un centinaio di metri dal bosco sottostante, schiantandosi sul terreno.

La Funivia del Mottarone è strutturata in due tronconi, ciascuno con due cabine dalla portata di 35 persone. Il primo troncone della Funivia parte a 205 metri sul livello del mare, in località Lido di Carciano, a Stresa, e raggiunge la località Alpino, dove si trova il Giardino botanico Alpinia. Il secondo parte agli 803 metri dell’Alpino e raggiunge un pianoro immediatamente sotto la vetta del Mottarone, posto a 1.385 metri. L’intero tragitto dura circa 20 minuti, con un panorama straordinario. Da questa posizione è possibile raggiungere i 1.491 metri della vetta a piedi o per mezzo di una seggiovia, che fu realizzata nel 2009.

L’impianto della Funivia è stato completamente revisionato e sottoposto a manutenzione straordinaria tra il 2014 e il 2016. La Funivia venne infatti chiusa nel 2014 e riaperta il 13 agosto 2016. La Funivia è stata chiusa per alcuni mesi per le restrizioni dovute al Covid e poi riaperta recentemente: era rientrata in funzione lo scorso 24 aprile.

 


Loading Facebook Comments ...

leave a reply