Lo ha dichiarato il sottosegretario allo Sviluppo Economico Gian Paolo Manzella. “Voglio segnalare – ha proseguito – quattro misure che rispondono alle esigenze di molte delle oltre 11 mila startup italiane. La prima è il rafforzamento degli strumenti finanziari per iniettare liquidità e investire in queste imprese: 100 milioni per il programma Smart and Start di Invitalia e 200 milioni per intervenire insieme ai privati nel capitale delle startup.
La seconda sono i contributi per finanziare acquisti di servizi di incubatori e acceleratori e altri soggetti che lavorano per il loro sviluppo. La terza sono sgravi fiscali per favorire l’investimento dei privati nel capitale delle imprese innovative. E c’è infine una riserva di 200 milioni per l’accesso alle garanzie del Fondo Centrale di Garanzia. È un pacchetto importante, che ci allinea a quanto si sta facendo in altri Paesi e che evidenzia quanto le startup siano oramai nella strategia industriale italiana. Un passaggio importante per il nostro futuro d’impresa: c’è e ci sarà sempre più bisogno delle idee e dell’imprenditorialità che c’è dietro queste imprese innovative. Saranno sempre più essenziali per l’Italia, la sia crescita, il suo lavoro. È anche per questi motivi – ha concluso – che ringrazio i ministri Stefano Patuanelli e Roberto Gualtieri per il loro continuo sostegno nel realizzare questo obiettivo”.