Sabato 8 e domenica 9 dicembre al teatro napoletano uno spettacolo tutto da ridere
Al Teatro Palcoscenico va in scena “Let’s b… Burlesque”. Sabato 8 e domenica 9 dicembre il gruppo artistico Burlesque art Napoli torna al teatro con uno spettacolo tutto nuovo. Nuovo cast e nuove atmosfere. Uno spettacolo comico e umoristico al tempo stesso, con Candy Bloom, Betty Von Dragon, Scarlett Meoldy e, per questa edizione, Laurelyne Mon Ange. La regia è di Francesca Filardo, costumi di: Personagg.eu. Al pubblico sarà offerto un dolce all’ingresso, con degustazione di liquori artigianali della “Maeva Liquori di Partenope” e una serie di piccole sorprese.
Uno show caratterizzato da danza, musica e comicità che vuole abbattere la “quarta parete” teatrale portando il pubblico a partecipare attivamente allo spettacolo. Uno spettacolo senza tempo, dove le donne si raccontano attraverso performance di burlesque, senza prendersi troppo sul serio. In scena tre performer di burlesque e, per la prima volta con Burlesque Art Napoli, una cantante (col nome d’arte: Laurelyne Mon Ange, come nella più antica tradizione Burlesque), con costumi adeguati ai vari pezzi che si andranno a rappresentare che possono essere vintage o attuale in linea col racconto proposto.
Lo spettacolo si aggancia perfettamente con il messaggio che Burlesque Art Napoli intende portare avanti attraverso il burlesque e cioè che tutte le donne sono speciali ed ognuna ha qualcosa da dire, da mostrare, da denunciare, da condividere; a prescindere dall’età, dallo stato sociale e dall’aspetto fisico, e lo fa attraverso performance artistiche significative o sognanti, seguendo ognuna il proprio istinto artistico e creativo. Lo Show prevede, dopo una breve presentazione, un alternarsi di pezzi che vogliono presentare un mondo femminile alternativo, dove le donne raccontano i loro sogni e le loro emozioni con ironia e profondità. Si passa dal comico al classico, dal vintage alla sperimentazione. La musica che accompagna lo show sarà di vario genere e di varie epoche, in linea con l’idea di diversità e di dinamismo su cui è fondato il burlesque. Jazz, blues, rock anni ’50 e quello moderno, passando per la musica sperimentale e quella contemporanea.