L’ex giudice barese del Consiglio di Stato è stato posto agli arresti domiciliari
Francesco Bellomo, l’ex giudice barese del Consiglio di Stato che imponeva minigonne e dress code alle sue borsiste, è stato arrestato e si trova ai domiciliari nella sua casa di Bari. Una misura cautelare motivata dalla reiterazione di un clima di sopraffazione nei confronti delle sue allieve che perpetrava anche al di fuori della sua scuola Scuola di Formazione Giuridica Avanzata Diritto e Scienza. Quindi “la circostanza che il servizio di borse di studio sia stato temporaneamente sospeso è del tutto irrilevante nell’ottica di valutare la sussistenza e perduranza” del suo atteggiamento, anche perché il “servizio potrebbe essere riattivato”. Il docente e direttore scientifico dei corsi post-universitari per la preparazione al concorso in magistratura è accusato di maltrattamento nei confronti di quattro donne con le quali aveva avuto una relazione sentimentale, in concorso con l’ex pm di Rovigo Davide Nalin, coordinatore delle borsiste. Si tratta di tre di loro e di una ricercatrice, a cui si aggiunge estorsione aggravata ai danni di un’altra corsista per fatti che risalgono tra il 2011 e il 2018. Per il gip del Tribunale di Bari Antonella Cafagna che ha disposto l’arresto, l’ex giudice del Consiglio di Stato manipolava psicologicamente le vittime, imponendo loro il divieto di sposarsi e obbligandole alla fedeltà nei suoi confronti.
Secondo quanto emerso dalle indagini, una borsista, confidandosi con la sorella, disse di aver sottoscritto “un contratto di schiavitù sessuale”, mentre un’altra è stata “punita” per aver violato gli obblighi imposti dal contratto, finendo in una rubrica sulla rivista della scuola con “dettagli intimi sulla sua vita privata”. Mentre da un’altra ancora avrebbe preteso che “si inginocchiasse e gli chiedesse perdono” per avere violato regole del contratto. Bellomo è anche indagato per i reati di calunnia e minaccia ai danni di Giuseppe Conte. L’accusa risale al settembre 2017, quando il premier era vicepresidente del Consiglio di Presidenza della giustizia Amministrativa (Cpga) e presidente della commissione disciplinare chiamata a pronunciarsi sull’ex giudice. Il gip: “Sistema di sopraffazione” – Il gip del Tribunale di Bari parla di “indole dell’indagato in seno al rapporto interpersonale in termini di elevata attitudine alla manipolazione psicologica mediante condotte di persuasione e svilimento della personalità della partner nonché dirette ad ottenerne il pieno asservimento se non a soggiogarla, privandola di qualunque autonomia nelle scelte, subordinate al suo consenso”. Nell’ordinanza il giudice analizza quello che definisce “sistema Bellomo”, nel quale “l’istituzione del servizio di borse di studio non era altro che un espediente per realizzare un vero e proprio adescamento delle ragazze da rendere vittime del proprio peculiare sistema di sopraffazione, fondato sulla concezione dell’agente superiore e sui corollari di fedeltà, priorità e gerarchia”. Secondo “la concezione ‘bellomiana’ dei rapporti interpersonali“, le vittime sarebbero state prima “isolate, allontanandole dalle amicizie”, quindi Bellomo ne avrebbe tentato una “manipolazione del pensiero se non addirittura di indottrinamento” con successivo “controllo mentale, mediante l’espediente di bollare come sbagliate le opinioni espresse o le scelte compiute dalla vittima, in modo da innescare un meccanismo di dipendenza da sé”. È anche una delle vittime a definire il rapporto con Bellomo “come se si fosse impossessato della mia testa”.