Breaking News

L’UOVO DI PASQUA CHE PASSIONE, IL CIOCCOLATO FA BENE MA CON MODERAZIONE

Il cioccolato è ricco magnesio, potassio, ferro, zinco, rame, fosforo e vitamine liposolubili

L’uovo di Pasqua è protagonista di questi giorni di festa, ma è bene non eccedere con il cioccolato sia per non ingrassare che per evitare di sentirci male. Gli esperti “assolvono” questo alimento perché è ricco di micronutrienti e se non si esagera fa bene. Va capito prima di tutto che non tutto il cioccolato è uguale. Quello raccomandato per i suoi effetti benefici è solo quello fondente con almeno il 70% di pasta di cacao che viene considerato un functional food, cioè naturalmente ricco di sostanze “attive” con proprietà benefiche e protettive per l’organismo umano. “Il cioccolato fondente, soprattutto quello che contiene l’80-85% di cacao – spiega Pasquale Strazzullo, professore di Medicina interna presso l’Università Federico II di Napoli e presidente della Società di Nutrizione umana – è ricco di polifenoli che proteggono le cellule dallo stress ossidativo e aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e la sindrome metabolica”.

Il cioccolato è ricco di micronutrienti tra cui magnesio, potassio, ferro, zinco, rame, fosforo e vitamine liposolubili. “Il magnesio – spiega Loreto Nemi, specialista in Scienze della Nutrizione Umana e docente all’Università Cattolica di Roma nonché autore insieme a Stefania Moramarco del libro “Cioccol’Amati” (Casa Editrice Scientifica Internazionale) – è un minerale che partecipa come coenzima a più di 300 reazioni biochimiche che riguardano la contrazione muscolare, il sistema immunitario, il tono dell’umore”. Il selenio e il rame sono antiossidanti particolarmente importanti per la funzionalità tiroidea; il ferro è necessario per la sintesi dell’emoglobina e del collagene; il potassio partecipa alla regolazione della pressione arteriosa, le vitamine liposolubili sono importanti per sostenere il sistema immunitario e proteggono le membrane cellulari dai processi ossidativi. “Inoltre – prosegue Nemi – il cioccolato è una preziosa fonte di pigmenti carotenoidi, la luteina e la zeaxantina che hanno un’azione protettiva a livello della retina formando i cosiddetti pigmenti maculari, un filtro che impedisce alle radiazioni nocive di raggiungere e danneggiare la retina”.

Mangiare 20 grammi al giorno di cioccolato fondente assicura una protezione contro il rischio cardiovascolare derivato dall’aumento di peso e obesità. “Diversi studi affermano che un consumo regolare di cioccolato fondente ricco di polifenoli può ridurre le malattie cardiovascolari e il rischio di infarto e di ictus”, conferma Nemi. Inoltre, il cacao, con il suo contenuto di acido oleico nel burro di cacao, svolge un’azione benefica sulla salute del nostro sangue, abbassando i livelli di colesterolo cattivo LDL e dei trigliceridi, ossia di quei grassi che si depositano nelle arterie contribuendo a formare la placca aterosclerotica, aumentando il rischio cardiovascolare. “L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare -aggiunge Strazzullo – ha approvato un health claims (indicazione sulla salute) per il cacao, cioè ha espresso pareri positivi a sostegno di un’assunzione giornaliera di 200 mg di flavonoidi del cacao equivalenti a 2,5 g di cacao in polvere e 10 g di cioccolato fondente in grado di migliorare la salute vascolare e la funzionalità endoteliale.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply

Hashtag24News

Altri articoli di interesse