Breaking News

Marzo Donna, l’evento conclusivo all’ex Base NATO di Napoli

Si è conclusa all'ex Base NATO di Napoli l'iniziativa del Comune di Napoli dedicata alle donne

Marzo Donna: mostra fortografica all'ex Base NATO Marzo Donna: mostra fortografica all'ex Base NATO

Il 30 marzo l’ex Base NATO di Bagnoli, X Municipalità di Napoli, ha accolto una interessante mostra fotografica a cui hanno lavorato gli studenti delle scuole del territorio. L’evento conclusivo di “Marzo Donna 2023” è stato fortemente voluto dall’assessore alle Pari Opportunità Titti Guazzo che, anche in questa circostanza, ha inteso fungere da trait d’union tra il territorio e le istituzioni.

In particolare, l’assessore Guazzo ha coinvolto le scolaresche della Scuola media statale Silio Italico e dell’Istituto Comprensivo Michelangelo Augusto, i cui studenti hanno accettato la sfida di ritrarre, attraverso un lavoro di fotografia, il volto dei loro supereroi al femminile, delle donne comuni, quelle che non raggiungono mai l’onore di una copertina, quelle di cui non si parla mai. I risultati esposti negli spazi all’aperto sulla collina di San Laise sono stati sorprendenti. Da un lato, questi ragazzi hanno confermato le loro abilità digitali attraverso fotografie curate, attorno alle quali hanno creato dei piccoli backdrops; dall’altro hanno stupito gli incuriositi visitatori per i soggetti che hanno scelto. Immancabili le mamme, seguite dalle nonne a cui i nipoti spesso dedicano delle canzoni; le sorelle maggiori, le zie, le cugine,  ma, accanto a queste figure di grande importanza formativa, i ragazzi hanno scelto di ritrarre anche le loro insegnanti, le collaboratrici scolastiche e anche alcune suore appartenenti all’ordine delle Piccole Missionarie Eucaristiche, ordine che nel quartiere d’acciaio è presente fin dagli anni Trenta del secolo scorso. Tutte ritratte mentre sorridono, lavorano in smart working, cucinano. Segno che la vista  delle nuove generazioni è meno miope di quanto gli adulti credano, segno che la loro sensibilità non è stata prosciugata dal web come spesso siamo portati a ritenere. Segno, infine, che dove la famiglia è presente, dove la scuola lavora -pur tra mille difficoltà- , dove le relazioni affettive con il mondo degli adulti sono improntate ad un sano passaggio di testimone, questi ragazzi sanno cosa fare, sanno scegliere, sanno decidere.

Ad animare la giornata hanno contribuito la Cooperativa Amira, l’associazione Il Quadrifoglio, l’associazione culturale Napoli Ovest, Funiculì Funiculà e l’Accademia della Creatività: ping pong, balli di gruppo, origami e handmade, il Mago Marvin e la cantantessa Barbara, in attesa che l’ Assessora all’ Istruzione Maura Striano raggiungesse Bagnoli per portare insieme alla Presidente della Fondazione Campania Welfare Maria Patrizia Stasi- il suo saluto ai ragazzi e ai fruitori della mostra.

Tre donne (Striano, Stasi e Guazzo) che hanno rappresentato il mondo femminile che funge da motore trainante dell’intera società, tre persone che invitano, con il loro lavoro, ad una più profonda riflessione sulla condizione femminile e sulla necessità di accrescere la coscienza comune. Partendo proprio dai ragazzi.

 

Loading Facebook Comments ...

leave a reply